Visualizzazione post con etichetta contemporary romance. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta contemporary romance. Mostra tutti i post

martedì 9 settembre 2025

Recensione "Zack" di Alessandra Star

 

Zack – Billionaire Romance

Autrice Alessandra Star
Serie Sins Tower vol. 3
Edito in self
Genere Billionaire Romance
Data di pubblicazione 4 settembre 2025
Valutazione su 5 ✰✰✰✰✰

Trama



Zackari Tales è l’erede e CEO della Tales Holding Group, una compagnia globale con base a Tokyo e sede strategica a Manhattan che importa ed esporta pietre preziose e giadeite tra Oriente e Occidente. Cresciuto tra le montagne giapponesi e i grattacieli americani, ha perso i genitori da bambino in un misterioso incidente aereo sopra l’Atlantico. Da allora è stato allevato dal nonno Jason Robert Tales, un uomo potente, riservato, che ha fatto della competizione una missione di vita.
Quando una giovane giapponese, 
Ayumi Takamura, appare davanti a Zack, lui la riconosce: è la bambina incontrata sul fiume a Itoigawa, l’unica che sia mai riuscita a toccargli il cuore. Ma ora Ayumi è una donna, e lo odia. Gli dice che la sua è una famiglia di usurpatori, che l’ha rovinata. Zack non capisce. Inizia così un’indagine personale che lo porta a scavare nel passato dei Takamura — un’antica famiglia giapponese caduta in disgrazia — e nei segreti oscuri della propria eredità.
Tra Manhattan e il Giappone, tra aste di giada, incontri clandestini e reti di tratta di esseri umani che Zack cerca di sabotare in silenzio, la verità si fa strada: una truffa, un rapimento, un tentativo di sabotaggio, cose che non fanno che accrescere il peccato capitale che governa l’anima di Zack: l’ira.

Mentre tra Zack e Ayumi nasce un amore impossibile, autentico, doloroso, le loro famiglie li hanno già condannati.
Ma l’amore non risponde alle leggi del sangue.





Recensione “Zack”

Zack è un uomo segnato dal passato e dalla perdita, cresciuto tra due mondi e due culture, Americana e Giapponese, divenuto orfano troppo presto ha imparato a bastarsi nella vita complice anche il nonno che lo ha cresciuto in modo ferreo e senza alcuna empatia. Zack è ricco da sempre, ma da adulto ha deciso di vivere senza alcuna paura, rischia ogni giorno di più e spera solo di poter redimersi aiutando chi finisce in balia del lerciume della società. Tutto ciò lo ha fatto radicare nel dolore, nella rabbia e nella convinzione di non essere mai abbastanza, accompagnato dalla sua onnipresente coperta di Linus, che sono i sensi di colpa.

L’autrice ci presenta un uomo lacerato dentro, che nonostante il lusso e lo sfarzo in cui vive non ne tiene conto ma pensa sempre ad aiutare, ovviamente anche in modo poco lecito ed invischiandosi in affari in cui non dovrebbe, ma come ho detto prima Zack non tiene molto alla sua persona e diventa un guardiano silenzioso e un giustiziere da temere. Tutto fino a quando non rivede lei.

Ayumi è una donna determinata a riprendersi ciò che spetta alla sua famiglia ad ogni costo, ciò che le è stato portato via anni prima con l’inganno, e non si parla solo della ricchezza ma del rispetto e del prestigio della sua famiglia e della sua reputazione. Infamati e ormai sul lastrico, le resta ben poco da fare per tentare di riprendere l’eredità di famiglia. Così Ayumi vola dal Giappone a New York mettendoci tutta se stessa in senso letterale, ma non basta. Ogni suo sforzo viene vanificato da Zack che sembra metterle i bastoni tra le ruote in ogni occasione, proprio lui che è causa delle sue disgrazie.

Zack riconosce nella bellissima Ayumi la bambina che gli teneva compagnia da piccolo quando viveva in Giappone, non ha mai scordato la sua gentilezza e i suoi occhi dolci. Ayumi non dimentica che Zack è il suo più grande nemico e tenta di evitarlo il più possibile, anche se il suo corpo non sembra d’accordo. Tutto in lui è una trappola per Ayumi che tiene in mente fissato il suo obiettivo e lotta. Solo che per vincere a volte bisogna anche perdere, e lei il cuore lo ha già perso contro il suo guerriero.

Mi piace moltissimo il contrasto creato dall’autrice da queste due culture, il dovere e l’onore contro il potere e l’arricchimento ad ogni costo, le tradizioni giapponesi che rivivono non solo in Ayumi ma soprattutto in Zack che in ogni suo angolo privato ha ricreato la sua infanzia in Giappone e ammira questa cultura in toto. La voglia di Ayumi di rimettere in piedi la reputazione della sua famiglia decaduta, e il suo combattere contro i sentimenti che nascono per Zack. È una storia che trascina e prende il lettore sin dalle prime pagine, l’empatia con il piccolo Zack, la sua forza da adulto e la sua incrollabile voglia di aiutare. Tutto si dipana tra intrighi e verità taciute troppo a lungo, tra misteri e rapimenti, tra la lealtà e l'amore.

Il protagonista maschile lascia il segno, sia per la sua indole coraggiosa e affascinante, che per le ferite che si porta dentro, e la sua controparte femminile è il giusto completamento alla sua persona. Libro divorato, lettura scorrevole e dinamica e una penna che sapientemente intreccia rivalsa e vendetta, cultura orientale e l’irresistibile fascino del lusso delle torri di New York.



Acquista “Zack” su Amazon


venerdì 30 maggio 2025

Recensione "Una nota nel cuore vol. 2" di Ilaria Mossa


Cercalo su Amazon


Una nota nel cuore vol.2: Rose e Robert

Autrice Ilaria Mossa

Edito in Self

Pubblicato il 27 marzo 2025

Genere Young Adult, Music Romance


Trama

Quanto sei disposto a rinunciare per amore?
Dopo il drammatico sparo, nulla sarà più lo stesso per Rose e Robert. Rose ne esce indenne, ma per Robert il vero colpo è quello che ferisce il suo cuore e la sua mente, con i ricordi che tornano a tormentarlo senza sosta. Fortunatamente, nuovi progetti musicali lo attendono. Finalmente potrà inseguire la sua passione con tutto sé stesso. Nel frattempo, Rose riceve un'offerta irresistibile che potrebbe cambiare per sempre la sua vita, ma accettarla significherà fare scelte dolorose. Alex, con il peso del passato sulle spalle, è costretto a confrontarsi con i suoi sensi di colpa, mentre il suo cuore si apre finalmente all'amore.

Rose e Robert riusciranno a raggiungere il tanto desiderato lieto fine o sarà proprio la musica, quella che li unisce e li separa, a minacciare il loro legame?




Recensione "Una nota nel cuore vol.2: Rose e Robert"

Qualche anno fa avevo letto con piacere la romantica storia di Rosemary e Robert e di tutte le vicissitudini a cui il loro giovane amore era stato sottoposto. Le delusioni adolescenziali, i sogni rincorsi e l’amore che arriva come un raggio di sole inaspettato. La perdita dei ricordi è angosciante e dolorosa, ma quando l’amore è forte valica qualsiasi ostacolo, anche la mente.

In questo secondo volume la storia ricomincia da dove l’avevamo lasciata, Mary e Robert e il loro meraviglioso amore. Ritroviamo due giovani adulti alle prese con una vita insieme, le responsabilità da affrontare, un futuro da scrivere, e sogni da realizzare. Per entrambi i sogni sono legati alla musica e se per Robert finalmente si presenta un ottimo trampolino per la sua futura carriera accademica e professionale, per Mary la musica vola ancora più lontano.

Ci saranno delle decisioni da prendere che mineranno il loro rapporto, e che non sempre saranno facili da affrontare soprattutto tenendo conto del loro legame. Questa storia è arricchita da una buona dose di suspense portata da un altro protagonista ovvero Alex, il fratello di Robert, che anche se piccolo è una calamita per i guai di alto livello, tanto che il fratello maggiore dovrà intervenire letteralmente per salvarlo e sarà in questa occasione che tutto cambierà.

Come un fiume in piena il passato torna, portando con sé gioia e difficoltà, paure e sorrisi. Ma soprattutto la consapevolezza che una vita su due strade diverse per i nostri protagonisti non è possibile.

Anche questo volume è scritto bene come il primo, grande attenzione ai due protagonisti principali e alle loro emozioni, ma anche ai personaggi secondari tra cui Alex che ha avuto una grande fetta di visibilità. Quest’ultimo è stato per me un personaggio contraddittorio, per tutto il suo vissuto mi aspettavo un ragazzino cresciuto troppo in fretta e troppo maturo, invece in alcuni frangenti l’ho trovato irritante e troppo infantile come a voler farlo tornare per forza adolescente. Ecco io avrei preferito una personalità più strutturata in lui, nonostante si stato ben descritto il suo senso di colpa rispetto alla famiglia.

Restano comunque preponderanti se emozioni e le sensazioni di un amore giovane che si solidifica giorno per giorno, attraversando gli alti e i bassi di qualsiasi storia d’amore in cui il lettore si può facilmente riconoscere.



Valutazione ✰✰✰✰ su 5

Ringrazio l'autrice per la copia digitale omaggio


lunedì 28 aprile 2025

Recensione "The Office Rival" di Kat T. Masen


Cercalo su Amazon

 

The Office Rival

Autrice Kat T. Masen

Edito in Italia Queen Edizioni

Collana Kiss Publishing

Genere Contemporary Romance - Office Romance

Pubblicato il 16 Aprile 2025


Trama


Presley Malone sapeva di dover chiudere con il proprio fidanzato, e alla svelta. Non avrebbe mai pensato che togliersi l'anello dal dito, però, l'avrebbe trasformata nella pedina di un immaturo gioco orchestrato dal suo collega peggiore: Haden Cooper.
Lui adora le sfide, e con Presley, tutto diventava fin troppo facile. Di fronte alla sua saccenza e all’aspetto da perfettina, Haden ha intenzione di farle scoprire cosa significhi vivere al di fuori della sua zona di comfort.
Ma ciò che inizia come un semplice scherzo in ufficio, ben presto si trasforma in qualcosa di più profondo.




Recensione "The Office Rival"


Presley ha 32 anni e una vita lineare, un lavoro stabile e che le dà soddisfazioni, una casa nuova in cui vivere e un fidanzato storico che le ha messo l'anello al dito. Tutto ciò però non le brucia dentro con la passione che dovrebbe travolgere una donna in procinto di realizzare tutti i suoi sogni, e Presley non è una che va a nascondersi in un angolo ma affronta le cose.

Così decide di stravolgere la sua vita, lascia il fidanzato e anche la casa che avevano comprato insieme per rincorrere quel brivido che le manca. Tutto sotto gli occhi attenti della sua migliore amica che la spinge a cercare di divertirsi e aprirsi al mondo maschile di nuovo.

Presley però non sembra molto invogliata se non da qualcuno da cui decisamente dovrebbe stare alla larga: il suo giovane collega Haden, colui che le donne le usa come camicie cambiandole ogni giorno, che non ha nulla di stabile nella sua vita e che sembra volerla irritare ogni secondo che passano insieme con dispetti di ogni tipo, peccato che gli ormoni di Presley invece reagiscano solo all'aspetto fisico da schianto di Haden.

Un locale in cui ritrovarsi, dell'alcool in più e la chimica che viaggia sotto pelle e i due si ritrovano insieme, l'incontro non è da annoverare tra le meraviglie del mondo ma basta per accendere quella scintilla che cambierà entrambe le loro vite. Presley che cerca in una nuova fiamma di ritrovare le sensazioni vissute con Haden, lui che scappa più lontano possibile perché ormai la sua fame di lei si è placata, o almeno così crede. 

L'incontro mesi dopo è difficile perché entrambe le loro vite sono usate come punch ball dall'altro, Haden con le sue decisioni destabilizza tutte le certezze di Presley, e lei non dà alcun segnale di volergli andare incontro nel baccanale che ormai lui ha creato. Ci saranno litigi, intrighi, gelosie e battute al vetriolo; ma ci saranno anche sguardi fugaci e pieni di rimpianti. Una storia in cui basterebbe poco per rimettere tutto apposto, pur con conseguenze non da poco, soprattutto Haden che sa di sbagliare ma continua a farlo perché l'orgoglio è per lui più forte di altro.

Sicuramente una storia ricca di sfumature di passione e irritazione, di dolore e orgoglio, di pochi compromessi e tanto sentimento. La Masen ha certamente una buona penna, i personaggi sono tratteggiati bene a volte in modo eccentrico ma nella storia ci stanno tutti, sicuramente necessari anche alcuni dei personaggi corali mentre altri servono solo per aumentare la tensione. Per quanto la forza e l'intraprendenza di Presley mi abbiano colpita, il personaggio di Haden invece non lo ha fatto se non in qualche breve passaggio, probabilmente anche il fatto che manchi un punto di vista maschile ha contribuito a questa poca empatia verso di lui. Un libro che regala qualche ora di leggerezza, con il giusto apporto di passione e contrasti.



Valutazione ✰✰✰✰ su 5

Ringrazio la CE per la copia digitale omaggio




giovedì 10 aprile 2025

Recensione "I Do" di Emma Black

 


I Do

Autrice Emma Black

Genere Commedia Romantica

Pubblicato in self il 13 dicembre 2023


Trama

Ingredienti

Prendete un uomo che sia arrogante, maschilista e pieno di sé. Meglio se è un avvocato divorzista. Sminuzzatelo e tenetelo da parte.

Unite una donna che sia istintiva, romantica e sboccata. Meglio se è una terapista di coppia. Sminuzzate anche lei.
Mescolateli insieme con vigore. Non preoccupatevi se all'inizio i due si respingeranno, è normale.

Annaffiateli pian piano con del vino, fino a quando non vi sembrerà che lo abbiano assorbito per bene. Poi aggiungetene ancora, giusto per essere sicuri.
Non usate pepe o sale, i due ne rilasciano già in abbondanza allo stato naturale.
Bagnateli di lacrime, ma solo di tanto in tanto.

Cuoceteli a fuoco lento, tenteranno ancora di slegarsi, però voi non perdete la speranza.
In forno a temperatura massima, fino a che non diventano una cosa sola. Devono essere cotti e inseparabili.
Infine, tirateli fuori dal forno e con cautela capovolgete la teglia.

Il risultato? Dipende dal destino. Perché nessuno conosce la ricetta del vero amore. Trovarlo è sempre una sfida. E Markus e Kara dovranno scoprire da soli se sono in grado di vincerla.




Recensione "I Do"

Questo libro mi ha subito stuzzicato l’interesse a partire dalla trama, scritta sapientemente per far venire l’acquolina in bocca, ma non aspettatevi scene in cucina alla “Chocolat” perché i due protagonisti sono ossi duri che amano le sfide e odiano perdere.

Emma Black ci porta nel mondo di Kara, una terapista di coppia con enorme bravura ma che non ha mai sperimentato sulla sua pelle i problemi e le dinamiche di un rapporto profondo come il matrimonio. Kara va in soccorso alla sua migliore amica Tess in procinto di separarsi dal marito Paul, e tenta di fare di tutto per mediare tra i suoi due amici e tenerli uniti, visto che entrambi provano ancora un grande amore reciproco.

Di contro si troverà ad affrontare un amico di Paul che ha una visione diametralmente opposta alla sua per quel che riguarda i rapporti, Markus è un avvocato saccente e superficiale, uno di quegli uomini che credono di non dover chiedere mai e che sembra agli occhi di Kara il diavolo e che si è guadagnato la fama di Mister Divorzio in aula.

Le visioni opposte di Markus e Kara spingono i due amici il cui matrimonio è in crisi a fare loro una proposta che è una vera e propria sfida, ovvero sposarsi e restare insieme per il tempo che basta a vivere sulla propria pelle i timori, le difficoltà, la bellezza e i tormenti del matrimonio.

Cosa fanno i due anziché ridere e mandarli a quel paese? Si ubriacano e accettano la sfida, con tanto di contratto che sancisce regole precise per il loro legame, un giudice che farà da officiante e tutto testimoniato da telecamere.

Il post sbornia porta con sé tutte le paure e la consapevolezza dell’errore commesso, ma Kara e Markus decidono di andare avanti con il matrimonio. Giorno per giorno si scoprono, e nonostante la forte attrazione ci sono attimi in cui si disprezzano, altri in cui si deridono e piccole sfumature che si intravedono tra capricci, ostentazioni di ricchezza e imprecazioni di ogni genere.

Markus scoprirà una Kara inedita che gli suscita uno strano interesse che va aldilà del lato fisico, e Kara invece rivaluterà Markus una volta scoperto come è cresciuto e tutto ciò che nella vita gli è mancato.

Senza rendersene conto i due si uniranno sempre di più nonostante le intromissioni e i sentimenti taciuti. Ci saranno risate e molti battute al vetriolo, personaggi strambi e completamente fuori di testa che comunque troveranno in loro posto nel corale di personaggi.

La storia devo dire che inizia come una pazzia fatta per ridere, si trasforma in una faccenda seria da cui non si può scappare facilmente e poi ovviamente in amore. In tutto ciò durante la lettura ho avuto qualche momento in cui mi sono persa per tutte le situazioni che vengono sviscerate, mi sono insomma trovata con troppa carne sul fuoco per riprendere il tema della trama. Alcuni punti sono anche scontati, mentre altri dei veri colpi di scena, ma alla fine la lettura è stata piacevole e mi ha regalato molte risate, ho adorato quel pazzo del nonno!


Valutazione ✰✰✰✰ su 5

Ringrazio l'autrice e Amori al Peperoncino per la copia digitale omaggio

martedì 18 marzo 2025

Recensione "Everlast - Ti porto in un posto" di Berenice Faith



Everlast - Ti porto in un posto

Autrice Berenice Faith

Genere Young/New Adult Romance

Tropes Drama, Disturbi alimentari, Spicy Love

Pubblicato su Wattpad e presente anche in lingua inglese


Trama

Minnie ha 17 anni; è cresciuta nel privilegio, ma è insicura, perfezionista e soffre di un disturbo alimentare. 

Durante l'estate a Everlast conosce Leo, di 18 anni: lui è il classico bad boy e nasconde un segreto che rischia di farlo finire in guai grossi. 

Opposti nel carattere, Minnie e Leo sono subito attratti l'una dall'altro e presto si innamorano, provando emozioni sconosciute prima di allora, tra passione bruciante e sofferenza lacerante.

Potrà Minnie accettare di essere innamorata di quel ragazzo che la fa infuriare?

Otto anni dopo, per caso, i due si ritrovano a New York, la città natale di Minnie, che sta per sposarsi. Riusciranno a resistere all'attrazione che, tanti anni dopo, ancora li unisce?

Dialoghi pungenti, scene piccanti, romanticismo e un po' di azione vi accompagneranno.



Recensione

Intanto ringrazio l'autrice che mi ha permesso di leggere questa storia intensa, che al momento è presente solo sulla piattaforma Wattpad in lingua italiana e inglese, e che altrimenti non avrei scoperto. Minnie e Leo sono i protagonisti di questa romantica storia d'amore che si sviluppa in diverse linee temporali, quando si conoscono da adolescenti e quando si rincontrano da adulti.
Minnie è la rampolla diciassettenne di un'abbiente famiglia newyorkese che va a studiare in un istituto estivo a Everlast con le sue migliori amiche passando così qualche settimana da sole e avendo i primi assaggi della vita da adulte. Quello che tutti immaginano ma nessuno dice è che Minnie ha dei problemi personali che la spingono ad avere un comportamento alimentare molto sbagliato, la giovane non si accetta e non riesce ad avere le giuste sicurezze dalla vita, dalla famiglia e da se stessa. Tutto ciò finisce per farle credere di non essere mai abbastanza e di non meritare le cose belle della vita che invece le sue amiche sembrano godersi appieno.
Tutto cambia quando un giorno incontra Leo, appena diciottenne che sembra tenere in scacco tutti. Leo è il classico bad boy che tutte ammirano e rincorrono, è divertente, intelligente, bellissimo e Minnie scopre anche il suo lato sensibile e protettivo. Pian piano con lui la ragazza riesce ad aprirsi e ad essere se stessa, perché gli occhi di Leo riescono a vederla per quello che è e non per quello che dovrebbe essere o per la famiglia a cui appartiene.
La vita di Leo però è travagliata e non lineare come Minnie vorrebbe, molti dei sogni del ragazzo non possono realizzarsi per via del contesto in cui vive e delle compagnie che frequenta. Bastano poche settimane insieme e l'amore li travolge, un sentimento puro e viscerale che rende forti e a tratti troppo fragili, Minni e così prende la difficile decisione di lasciarlo e così le loro vite vanno avanti. Anni dopo i due si rincontrano, la loro quotidianità è scandita dal lavoro e dalle amicizie, per Minnie anche da un fidanzato all'apparenza perfetto, ma quando gli occhi di Leo si posano di nuovo su di lei è come fare un balzo nel passato non solo nei ricordi ma anche nelle sensazioni e nelle emozioni potenti che li legavano.
Leo riesce ancora a vedere dentro di lei, a darle la pace e la sicurezza che Minnie merita e ricerca, sicurezze di cui si è circondata senza dare spazio al suo cuore. Complice una zia arzilla e meravigliosa, un legame potente che nemmeno il tempo è riuscito a scalfire, e quel sentimento raro che avvolge due persone come carezze sull'anima.
L'autrice ha dato vita ad una storia intensa, ricca di avenimenti a tratti drammatici, dando uno spazio importante ai disturbi alimentari che affliggono molti adolescenti che non hanno la forza di chiedere aiuto, in questo caso lo spaccato di vita si allarga anche alla famiglia che preferisce non vedere il disagio della figlia pur di mantenere lo status quo della loro vita e della loro routine. La storia tra Leo e Minnie si sviluppa tra il presente in cui sono adulti e i salti temporali nel passato a quando erano un diciottenne e una diciassettenne, e tutti questi salti non danno alcun fastidio alla lettura anzi la arricchiscono. 

Valutazione ✰✰✰✰ su 5

Ringrazio l'autrice per la copia digitale omaggio



martedì 18 febbraio 2025

Recensione "Nathan - The Blame" di Roberta Battro



Nathan - The Blame

Autrice Roberta Battro

Edito in Self

Pubblicato il 14 Febbraio 2025

Genere Contemporary Romance, Age gap


Trama


Nathan Stone vive nella colpa. Per tre anni non ha fatto che fuggire, cercando di dimenticare il dolore. Ora è tornato a casa, in Colorado. Ma lo perseguita il ricordo dell'incidente che, sui monti, è costato la vita ai suoi amici.

Niente sembra avere senso, finché compare Amelia Reed. Ha solo diciotto anni, è in vacanza sulle Montagne Rocciose, e chiede proprio a lui di darle lezioni di arrampicata.

Nathan sa che dovrebbe starle lontano. Lei è troppo giovane, troppo ingenua, troppo viva. Cosa potrebbe offrirle un trentenne il cui cuore è andato in pezzi?

Un amore tormentato, una storia di rinascita e di seconde opportunità nel selvaggio scenario del Colorado.



Recensione "Nathan - The Blame"

Nathan è un uomo distrutto e succube dei rimorsi, da quando ha perso i suoi amici durante un'arrampicata. Per trovare un po' di pace si trasferisce in un'altra città perché non riesce a guardare negli occhi la sua famiglia e tutti coloro che lo incolpano dell'incidente, soprattutto la sorella che ha perso il suo grande amore. La vita che si è costruito lontano da casa è dedita al lavoro e alla solitudine, di rado si concede qualche avventura solo per placare il bisogno fisico perché i suoi sentimenti sono ormai sterili come il suo cuore.

Dopo anni passati lontano da casa il fratello lo convince a tornare da loro, sicuro che insieme riusciranno a curare le ferite di Nathan e cercare un modo per andare avanti. Ricominciare con la vecchia vita non è semplice, il giudizio per Nathan è sempre lì dietro l’angolo ma lui stringe i denti e va per la sua strada.

Tutti i suoi sensi si risvegliano quando incontra due occhi che lo trafiggono, incastonati nel viso di una donna troppo giovane che lo attira come mai era successo prima.

Amelia si è finalmente concessa un viaggio da sola con la sua amica prima di iniziare l’università, voleva da tanto avere uno spazio tutto suo e la libertà che i genitori non le avevano mai concesso, e riuscire magari a vivere con spensieratezza i suoi diciotto anni.

Poche settimane da passare in un posto scelto da lei, in cui poter vivere la natura al 100% immergendosi in attività mai fatte prima.

Amelia e Nathan si ritrovano ad essere allieva e insegnante di arrampicata, tra i due l’intesa fisica come anche quella mentale è forte, e faranno presto a bruciare le tappe e donarsi l’una all’altro. Tra incomprensioni, sorprese, sentimenti contrastanti, gelosie eccessive e altri accadimenti, i due si scopriranno innamorati ma riusciranno a farla durare essendo le loro vite agli antipodi e con tutta la differenza di età che li separa?

Devo dire che quando ho iniziato a leggere il libro mi sono appassionata, Nathan era un personaggio cupo e molto realistico avendo vissuto un trauma e la perdita dei suoi amici. Anche Amelia viene ben caratterizzata come una diciottenne con la fame del mondo e magari la paura di buttarsi a capofitto in qualcosa. Il momento in cui il mio interesse è calato, è stato quando i due hanno iniziato a fare sul serio.

Posso capire i primi approcci più leggeri, quelli in cui una carezza e una risata anticipano qualcosa di più. Non riesco invece a capire come la possessività e la gelosia incontrollata diventino amore. In più passaggi Nathan sembrava un coetaneo di Amelia e non un uomo più grande e con più esperienza a cui affidarsi, e quindi mi sono persa tutte le emozioni che dovevano esserci in un age gap. Ad un certo punto il loro rapporto è diventato un loop, lui si arrabbia lei va da lui per un confronto, litigano si riappacificano e tutto ricomincia. Non ho visto una evoluzione vera né in loro né nel loro rapporto, tranne nel momento in cui vengono a galla le fragilità di Nathan. Mi aspettavo sicuramente una intensità maggiore.


Valutazione ✰✰✰ su 5

Ringrazio l'autrice e Amori al Peperoncino per la collaborazione al review party



lunedì 27 gennaio 2025

Recensione "Not too late: l'imprevedibilità del caso" di Patrizia De Angelis


Cercalo su Amazon


Not too late: l'imprevedibilità del caso

Autrice Patrizia De Angelis

Edito Blueberry Edizioni

Genere Holiday Romance

Pubblicazione 11 dicembre 2024


Trama

Quale migliore occasione di una crociera ai Caraibi per ridare smalto a una vita che sembra averlo perso del tutto?

Deva non vorrebbe altro, ma non è affatto sicura che sia saggio condividere due settimane con i propri genitori e un’altra coppia con prole al seguito. Decide, comunque, di imbarcarsi per provare a dare una scossa alle troppe delusioni accumulate nella sua sfera lavorativa… ma anche sentimentale.
Il caso le riserva subito una sorpresa: il ragazzino non è poi così “piccolo” come si aspettava e potrebbe rivelarsi un’interessante compagnia.

James, al contrario, è pronto a vivere quest’avventura da tipico turista, spensierato e senza particolari aspettative. Da vero amante della natura, non vede l’ora di visitare i luoghi tropicali che tanto lo affascinano. Non appena arriva al porto, però, nota subito qualcuno in grado di affascinarlo ancora di più: la figlia degli amici dei suoi genitori è una tipetta frizzante, sbarazzina, che promette una compagnia decisamente esplosiva e mai scontata.

Così, tra paesaggi esotici e mozzafiato, giochi di sguardi, equivoci, gelosie e imbarazzi dei parenti… Deva sarà costretta a fare i conti con vecchie certezze pronte a sgretolarsi come sabbia tra le dita. Possibile che a sciogliere il suo cuore sia proprio un giovane vichingo dallo sguardo di ghiaccio?





Recensione "Not too late: l'imprevedibilità del caso"

Questo libro è stato una meravigliosa lettura, appagante dal punto di vista sentimentale, ironico ma anche riflessivo.

I due protagonisti si conoscono durante una crociera con i rispettivi genitori, sono due persone adulte che accettano per motivi diversi di affiancare i parenti in questi quindici giorni di follia e relax.

Deva è una donna molto caparbia, realizzata professionalmente ma che ha fatto delle discutibili scelte sentimentali ed è arrivata ad un bivio in cui cerca di tirare le somme della sua vita e di rimetterla nella giusta carreggiata. L’obiettivo di Deva quando arriva all’imbarco è quello di staccarsi il più possibile dai genitori che avranno il loro da fare con gli amici e la loro prole, e godersi del tempo per sé divertendosi magari. Non poteva di certo immaginare che il famoso figlio degli amici non fosse un ragazzino tutto brufoli e apparecchio ai denti, ma un gran bell’uomo che al primo sguardo la affascina.

James è un uomo dinamico e molto curioso, accetta di andare in crociera con i genitori programmando già tutte le sue escursioni e i vari posti che vuole vedere ai Caraibi, ma già all’inizio della vacanza ha una splendida sorpresa, la figlia dell’altra coppia che sarà in vacanza con loro, una donna bellissima tutta curve e determinazione che graffia anche con un solo sguardo, così l’interesse di James si desta.

I due trascorrono insieme molto tempo, prima studiandosi e lasciando trasparire il lato superficiale della loro personalità, ma più i giorni passano e più Deva scopre in James un’anima profonda e ammaliatrice nella sua naturalezza, uno spirito indomito e raro che la scuote troppo, perché James sembra vedere la vera Deva, quella dietro la corazza. Per quanto lui tenti di avvicinarsi alla donna, lei invece tiene ben fermi i paletti che li separano, sia perché lo reputa un bravo ragazzo e non vuole deluderlo, ma soprattutto perché ha scoperto in James un vero amico, qualcuno con cui parlare senza timori e filtri, qualcuno di cui potersi fidare davvero.

Il loro legame e la loro vicinanza cambiano, si stabilisce una connessione profonda tra i due che li destabilizza a tratti e che nessuno vuole perdere, pur sapendo che la crociera finirà e che la bolla che si sono creati in questa vacanza scoppierà all’attracco della nave.

È una storia molto ben scritta, la penna dell’autrice è sempre dinamica e molto vivida nelle descrizioni e non solo ambientali ma anche proprio nella caratterizzazione dei personaggi. Devo dire che mi sono innamorata di entrambi i protagonisti, un po’ di più di James e del suo lato intimo e determinato, come della sua forza d’animo e della sua voglia di mordere il mondo. Anche Deva mi ha conquistata, con questa sua aria da donna dura e superficiale che nasconde la fragilità, la paura di non essere mai abbastanza e di ricadere nei vecchi errori. Due protagonisti che si completano e che hanno reso questa lettura molto vivida e ironica al punto giusto, non c’è stato un momento di noia tra le gaffe di Deva e i commenti da furfante di James. L’ho adorato questo libro.


Valutazione ✰✰✰✰✰ su 5

Ringrazio la CE e l'autrice per la copia digitale omaggio



lunedì 13 gennaio 2025

Recensione "February - Caffè nero bollente" di Cinnie Maybe


Cercalo su Amazon


February - Caffè nero bollente

Serie Family Affair vol. 2

Autrice Cinnie Maybe

Edito Delrai Edizioni

Genere commedia romantica

Pubblicato il 29 novembre 2024


Trama

A seguito di un grave incidente che gli è quasi costato la vita, February Hastings viene nominato chief financial officier della Dreamland Games & Entertainment, una delle più famose multinazionali nella produzione di giocattoli, con sede a San Francisco. Il suo caratteraccio non aiuta l’inserimento di Emily Miller, un’ingegnera del giocattolo molto giovane e brillante, che da sempre sogna di poter lavorare nel reparto creativo dell’azienda. Il rapporto di collaborazione tra i due non parte affatto con il piede giusto. Lui la reputa del tutto inutile all’impresa e lei non tollera i suoi modi decisamente poco diplomatici. Complice una tempesta di neve inaspettata che si abbatte sulla città per la prima volta dopo cinquant’anni, February ed Emily si ritroveranno bloccati insieme in aeroporto per tre lunghi giorni, durante i quali saranno costretti a sopportarsi e a conoscersi. Poi, chissà, forse a innamorarsi…






Recensione "February - Caffè nero bollente"

Siamo arrivati al secondo volume della serie “Family Affair” di Cinnie Maybe, anche questo libro devo dire mi ha rallegrato le ore spese nella sua lettura. L’autrice infatti ha una bella verve quando scrive e soprattutto quando racconta i suoi personaggi che non sono mai uguali, poi si possono amare o meno, ma non c’è nulla di banale o scontato in loro.

In questa storia conosciamo February, lo scontroso e imbronciato quanto bellissimo secondo figlio dei chiassosi e prolifici Hastings, per chi non sapesse di cosa parlo il riferimento è al primo volume della serie “April – La lista per farlo innamorare”.

February è un uomo di successo, ha intuito e capacità, estro e determinazione, tutte cose che Emily potrebbe invidiargli se non fosse per quel carattere insopportabile che l’uomo si ritrova. Emily è un giovane talento nell’ingegneria dei giocattoli e il suo sogno è lavorare alla Dreamland Games società nella costa opposta degli Stati Uniti, di cui February è CFO. Lei è entusiasta di questa opportunità e non vede l’ora di realizzare i suoi lavori e progetti, February invece sembra di tutt’altro avviso visto che non vorrebbe nemmeno assumerla.

In questa prima trance di conoscenza tra i due si instaura un rapporto al vetriolo, che sembra minare non solo la carriera in ascesa di Emily ma soprattutto il suo buon umore. Complice una tempesta di neve che non si vedeva da 50 anni in California, i due si ritrovano bloccati in aeroporto per giorni, e tutte le sicurezze e le prime impressioni che si erano fatti reciprocamente sembrano sgretolarsi per lasciare spazio alla conoscenza della persona oltre la corazza. Vagando all'interno di un aeroporto come se fosse l'intero mondo da scoprire, almeno nella versione culinaria, addentanto poco per volta un pezzetto l'uno dell'altra.

Emily scopre un uomo ferito, con una fragilità data da una parte buia della sua vita, e February scopre invece che aprirsi con una persona non è così terribile come sembra, ma solo perché lei giovane talentuosa sognatrice gli ricorda probabilmente una parte di sé che pensava ormai perduta.

Molte saranno le vicissitudini che dovranno affrontare in aeroporto e anche fuori, durante il lavoro e nella vita privata. Tra ritorni di fiamma, scorrettezze aziendali, una chiassosa famiglia da conoscere, e una vita da recuperare.

Il libro mi ha tenuto davvero compagnia, la storia dei due ha un background bello, soprattutto quello di February, da cui si evince tutto il suo disagio nello stare con gli altri; mentre Emily in alcune situazioni mi sembrava un po’ remissiva e rassegnata. Direi che la le ore spese nella sua lettura sono state ben spese.


Valutazione ✰✰✰✰ su 5

Ringrazio la CE per la copia digitale del libro




lunedì 30 dicembre 2024

Recensione "Tutta colpa di Santa Claus" di Vivian Edwards


Cercalo su Amazon


Tutta colpa di Santa Claus 

Autrice Vivian Edwards 
Genere Contemporary Romance - Christmas Romance 
Edito in Self
Pubblicato il 12 dicembre 2024

Trama


Santa Claus è una magica cittadina nel cuore dell'Indiana, dove il Natale non è solo una festa, ma uno stile di vita.
Il luogo perfetto per festeggiare un matrimonio il 24 Dicembre, peccato che la sposa non sia troppo d'accordo.
E quando Holly si vedrà costretta dalla tradizione a tornare nella piccola città per organizzare le nozze, il suo passato tornerà a bussare alla porta e potrebbe scombinare tutti i suoi piani.
Riuscirà a sposarsi o si lascerà travolgere dall’atmosfera incantata e dai ricordi che ancora battono nel suo cuore?




Recensione "Tutta colpa di Santa Claus"


Una dolcissima carezza natalizia. Questo libro è davvero una bella lettura, leggera, delicata, romantica e con molti tratti ironici.

Holly è una ragazza cresciuta solo con la madre nella pittoresca cittadina di Santa Claus, dal cui nome si evince già la bizzarria di tutti quelli che ci vivono. Santa Claus è una comunità unita in cui i cittadini sono sempre pronti a dare una mano ed aiutarsi, dove lo spirito delle feste la fa da padrone e dove rimanere incatenati è facilissimo, da tutto ciò una giovane Holly scappa. Lei non vuole radicarsi, sente l'esigenza di evadere, di crescere e di ambire a qualcosa di più. E così parte per l'università lasciando la sua cittadina e tutto ciò che conosce per diventare una donna di successo grazie al suo atelier di moda, in procinto di sposarsi con un avvocato ricco e determinato, con cui concorda una relazione seria e stabile senza coinvolgimenti eccessivi nella vita dell'altro. Tutto cambia quando la futura suocera decide che il matrimonio venga celebrato a Santa Claus è Holly si vede costretta a tornare lì per organizzare l'evento.

Tutto sembra riportarla indietro nel tempo, i profumi, la madre e la sua migliore amica, i sapori di casa, le facce amichevoli di chi l’ha vista crescere e l'onnipresente spirito natalizio fanno riemergere la parte di sé romantica e sognatrice, accesa ancora di più dalla presenza di Andrew. Lui che c'è sempre stato e che adesso è un uomo senza timidezza adolescenziale né timori. Andrew la guarda come se fosse un prezioso tesoro e non una figura perfetta appuntata al braccio.

In poco tempo le sue certezze vengono scardinate e Holly si ritroverà ad un bivio in cui dovrà scegliere se tutto ciò che ha costruito lontano da Santa Claus è così importante da rinunciare alla strada tracciata dal cuore.

Ancora una volta Vivian ci offre una storia molto dolce e ricca non solo di sentimenti ma anche di contraddizioni proprio come l'animo umano.



Valutazione ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️  su 5

Ringrazio l'autrice per la copia digitale omaggio



lunedì 2 dicembre 2024

Recensione "La ragazza del piccolo Borgo" di Akira Deli

Cercalo su Amazon

La ragazza del piccolo Borgo

Autrice Akira Deli

Edito Lupieditore

Pubblicato il 18 giugno 2024

Genere Commedia Romantica


Trama


Un viaggio culinario e romantico in un borgo toscano

Mara è una giovane determinata e ambiziosa, con un sogno che arde nel cuore: lasciare un segno nel mondo culinario del suo piccolo borgo toscano. La sua passione per la cucina è palpabile, e con dedizione inizia a costruire il suo ristorante, destinato a diventare un punto di riferimento per la comunità. Tuttavia, mentre il suo ristorante prende forma, il cuore di Mara rimane un territorio inesplorato e inviolato, immune alle distrazioni dell'amore.

Un incontro che cambia tutto

La vita di Mara sembra perfettamente bilanciata tra lavoro e ambizioni, fino a quando un incontro casuale con un uomo affascinante e misterioso sconvolge il suo mondo. Questo incontro apre una porta verso un mondo di emozioni e sentimenti che Mara non aveva mai sperimentato. Ma possono due cuori così diversi fidarsi abbastanza l'uno dell'altro per costruire qualcosa di duraturo?






Recensione "La ragazza del piccolo Borgo"


Un libro che parla di valori fondamentali quali la famiglia, l'amore, l'amicizia e anche la passione e la determinazione che ci vuole per raggiungere i propri obiettivi nella vita. Mara, la nostra protagonista, è senza dubbio una di quelle donne che potremmo tranquillamente conoscere nella vita reale, una ragazza pratica e sempre pronta a dare una mano in famiglia riconoscendo le difficoltà quotidiane, ma che non si arrende e tenta di migliorarsi ogni giorno di più nonostante la fatica sia immane.

Mara ha un sogno, aprire un ristorante nel suo piccolo Borgo, un locale che parli di lei nei suoi piatti e che possa mettere insieme le persone in convivialità e rilassatezza, e per realizzare il suo sogno lavora sodo, studia tantissimo e trova anche il modo di non far pesare alla famiglia nulla aiutandoli nel lavoro di vendemmia presso una tenuta prestigiosa.

In contrapposizione a ciò troviamo il protagonista David, un ragazzo che ha tutto, realizzato nella sua arte e che proviene da una ricca famiglia, ma sembra proprio che tutto il suo mondo non gli basti. La tristezza nei suoi occhi rivela un vuoto che Mara tenta di colmare e che spesso le fa franare la terra sotto i piedi. Il loro rapporto è un'altalena di emozioni, un'incostante relazione a cui Mara sembra sempre soccombere, ma che comunque riesce ad attraversare anche i momenti più bui.

Lo scorcio familiare portato su carta dall'autrice mi piace moltissimo, c'è il fratello indeciso tra il cuore e una vita ormai ben segnata che coinvolge più persone, la sorella minore capricciosa che sa come ottenere ciò che vuole, i genitori amorevoli sempre pronti ad aiutare i figli e a supportarli. 

Devo dire però che per quanto la storia sia ben raccontata, con i numerosi luoghi visti con gli occhi di Mara che sicuramente fanno venire la voglia di visitarli, i due protagonisti non mi hanno coinvolta abbastanza, c'era sempre qualcosa di lui o di lei che stonava. In genere riesco ad innamorarmi dei personaggi, della loro grinta, della loro passione, ma qui non è successo e mi dispiace perché il libro prometteva bene. Mi è mancata la parte del viaggio culinario premesso nella trama e la voglia di emergere che si quantifica solo nell'epilogo.



Valutazione ✰✰✰ e mezzo su 5

Ringrazio l'autrice per la copia digitale omaggio.




mercoledì 9 ottobre 2024

Recensione "Too Much Series" di Eveline Durand


Cercalo su Amazon

Too Much Series

Autrice Eveline Durand

Edito Delrai Edizioni

Data di pubblicazione 1 ottobre 2024

Genere Romance Spicy


Trama


L'indice di Nick scivola sulla mia lingua, il sapore dolce si mescola al gusto amaro del cioccolato puro.

Serro le labbra intorno al suo dito, non è una mossa studiata, voglio solo assecondare quell'attimo proibito, mascherato da normalità.
Non voglio cedere, sto solo prolungando più del dovuto il contatto con l'uomo che ha scombussolato la mia vita.
La crema non c'è più, ma il suo dito è ancora nella mia bocca. Con la lingua avvolgo il polpastrello,che ha un sapore ancora migliore della chantilly.
Succhio nello stesso istante in cui riapro gli occhi, e così lo vedo.
Siamo completamente soli, il silenzio rimbomba intorno a noi e le luci sospese mi svelano l'intensità del suo sguardo.
Deglutisce e mi fissa la bocca.
«Ne vuoi ancora?»
«E tu sei pronto a darmene ancora?»

L’amore è…
Troppo 
piccante per Patricia, che si ritrova a scrivere online degli stralci alla Cinquanta sfumature di grigio,
Troppo 
seducente per Grace, attratta da un pasticciere più giovane, figlio della sua migliore amica.
Troppo 
imbarazzante per Juniper, che non riesce a stare lontana dal suo migliore amico e lo spia in situazioni imbarazzanti,
Troppo 
bollente per Vivian, che si prende una sbandata per un pompiere, sogno di ogni donna.
Insomma… 
Non c’è amore senza sesso. Ma siamo sicuri sia un problema?






Recensione "Too Much Series"


Too much series è un volume che raccoglie 3 storie d’amore spicy e un breve racconto come bonus. Tutte le storie sono molto emozionanti e trascinanti nella loro trama, i protagonisti sempre diversi e intriganti.

Eveline Durand ci racconta l’amore in varie fasi e con diversi scenari, dalla cotta che non riesce ad avere uno sbocco tra il ragazzo della famiglia agiata e la figlia di una cameriera. Nonostante tra i due ci sia sempre stato un filo invisibile ad unirli e che riemerge prepotente sfociando in passione nel rivedersi anni dopo. E addio alle regole non scritte della divisione sociale e alla scopertura di ogni altarino che nasconde segreti.

L’autrice ci parla del turbamento che può provocare l’attrazione tra una donna in carriera che ha passato la pubertà da tempo e un giovane dipendente molto maturo e sicuramente inarrivabile per vari motivi ma che comunque riesce a far vibrare anima e corpo. E qui passione e immaginazione si mescolano come in una ricetta per toccare ogni gusto che noi donne amiamo. Ma ci parla anche dell’amicizia sincera e concreta che non si dissolve per un errore.

Poi arriviamo alla storia che mi è piaciuta di più, quella in cui i protagonisti si amano da sempre e per effetto di incidenze di terzi restano separati a lungo covando rabbia e rancore. Lui ha scelto anni prima di lasciare la sua amata felice e libera di prendere il volo seguendo i consigli degli adulti, lei da quel momento lo odia, e dover dopo anni passare del tempo con lui anche solo per via di un gossip o di lavoro, la manda in bestia. Ma si sa che l’odio e l’amore sono separati da un velo impalpabile e quando in gioco entra anche la passione non c’è verso di porre un freno a tutto.

Il racconto bonus ci parla di un giovane e sexy pompiere e di una donna che ha deciso di non sottostare più a voleri e desideri degli uomini ma di comportarsi come una loro pari, almeno a letto. Così Vivian indipendente bellissima e assolutamente senza filtri conquista il cuore di Lee, che non riesce a stare ad un millimetro di distanza dal suo corpo.

Un volume sicuramente intrigante e molto ricco di spicy e di emozioni, ogni storia ci trascina in sentimenti diversi ma tutte con la consapevolezza che non importano le differenze sociali o l’età, non ci sono pregiudizi e stereotipi quando l’amore entra in gioco.



Valutazione ✰✰✰✰ su 5

Ringrazio Delrai Edizioni per la copia digitale omaggio


Biografia Autrice

Eveline non ama molto parlare di sé. Come autrice, tanta riservatezza è da lei stessa giustificata con l'esigenza di lasciarsi andare alla scrittura, ma in realtà la sua è solo timidezza. Grande sognatrice a occhi aperti, ha sempre con sé un quaderno per prendere appunti, veste sempre di nero e le piace andare al cinema da sola. La sua libreriaoccupa l'intero soggiorno. Scrivere romanzi rosa è il suo modo per esprimere al meglio una sua teoria: l'amore romantico è molto più divertente se condito con una buona dose di torbida passione.