martedì 4 novembre 2025

Recensione Stupor Mundi

 

Stupor Mundi - Genesi – Epic Fantasy

Cercalo su Amazon

GENESI
Autore Quess Renor
Serie Stupor Mundi vol 1
Editore La Forgia
Genere Epic Fantasy
Data di pubblicazione 26 giugno 2025
Valutazione su 5 ✰✰✰✰✰

Trama

In principio fu il canto del creatore Danarth Ingna, ma ora, tra le pieghe del suo mondo, qualcosa stona. Un elfo inquieto attraversa le foreste sacre con una principessa che sfida il destino; un nano, nelle viscere della terra, stringe una gemma che lo divora dall’interno, portatrice di oscuri presagi; un generale orchesco combatte l’ultima battaglia sotto un cielo che non conosce pietà. Le razze antiche credono ancora nel patto, ma il patto si sgretola. E nelle crepe s’insinua un’ombra che parla con la voce del tempo perduto. Stupor Mundi – Genesi è l’alba di un’epopea fantasy ricca di mito, sangue e meraviglia. Un mondo sospeso sul respiro dell’abisso, una narrazione corale che scava nel cuore del mito per rivelare l’orrore e la meraviglia del possibile. Il risveglio è cominciato. E nulla sarà più come prima.





Recensione “Stupor Mundi - Genesi”


Sono un’appassionata lettrice di fantasy sin dall’adolescenza, ho sempre trovato in questo genere il giusto equilibrio tra reale e immaginario, tra potere e dovere, tra bene e male; Stupor Mundi-Genesi è un libro che racchiude tutti questi tratti e che sono stata felicissima di leggere. Intanto vi dico che sin da quando mi è arrivato a casa ho trovato la copertina affascinante e ben congeniata, leggendo il libro ho capito che la cover è stata azzeccata (e credetemi non sempre è così).

L'autore Quess Renon ci porta in un mondo diviso in popoli e fazioni che non vanno d’accordo, ma tentano una civile convivenza avendo i confini vicini, questo però non ha mai sopito del tutto gli screzi passati, le guerre e le perdite subite. Ed è così che da quelle ferite mai veramente sanate si infiltrano malevole ombre.

La Genesi è un viaggio nelle terre di elfi, nani, orchi e molte altre creature, per conoscere le storie e le dinamiche che si intrecciano, le vendette che vengono tessute come una ragnatela sottile ma fin troppo robusta, i poteri subdoli e distruttivi che inquinano anche gli animi più nobili.

Due giovani che crescono nella convinzione che la convivenza è possibile, basta il dialogo e l’arte della diplomazia per accettare che un popolo non è poi così diverso dall’altro. Una guerriera che sfrutta i suoi poteri per colpire nemici le cui fortezze sembrano inespugnabili, tutto per rivendicare un posto in un mondo in cui la sua specie è troppo sottovalutata. Nani che nonostante le loro armi e le loro formidabili capacità rimangono relegati nelle loro montagne.

E poi ci sono loro, i Draghi, esseri potenti e super partes che poco entrano in contatto con le altre specie, restando ai margini dei conflitti come sentinelle silenziose e imparziali. Tutto finché lo scontro non si estende troppo, il male viaggia tra le anime senza esclusione di colpi e i Draghi dovranno scegliere se mantenere la loro neutralità o aiutare chi sembra in pericolo.

È un libro che mi è piaciuto tantissimo, spero di non aver fatto troppi spoiler. Ho amato le descrizioni dell’autore e le sue nozioni su ogni popolo. Mi piace che la storia di ogni parte di questo mondo sia stata strutturata in modo da riuscire a far capire a noi lettori perché siamo arrivati ad un determinato punto, perché ci sono tutti questi malumori e soprattutto perché si spiana la strada verso il potere abietto e non verso la condivisione. Ho fatto fatica i primi capitoli a raccapezzarmi tra tutti i nomi e i personaggi che sono davvero tanti tutti incontrati durante questo viaggio letterario, ma per un fantasy che si preannuncia epico nel suo seguito (mi è piaciuto moltissimo il finale), non potevo aspettarmi di meno. 



Acquista “Stupor Mundi - Genesi” su Amazon



giovedì 2 ottobre 2025

Recensione "Baby is dangerous: ma Matt un po' di più" di Nova Rhys

 

Baby is dangerous: ma Matt un po' di più – Commedia Romantica


Cercalo su Amazon

Autrice: Nova Rhys
Serie: Tra emozione e immagine vol. 2
Editore: Selfpublishing 
Genere: Commedia Romantica
Data di pubblicazione: 9 agosto 2025
Valutazione su 5: ✰✰✰✰✰

Trama


"Provate a mettere due caratteri forti insieme e ne uscirà una guerra. Di che tipo poi, starà a loro decidere."

Baby Davis fotografa matrimoni a New York, ma odia la retorica dell’amore.
Ironica, diretta, refrattaria ai cliché, è la regina dei “no” detti col sorriso e delle foto che sanno raccontare la verità anche quando nessuno vuole vederla.
Matthew Cooper – Matt per chi osa chiamarlo amico – è il rivale più odiato (e desiderato) dell’ambiente: freddo, competitivo, geniale, abituato a vincere e a controllare tutto… tranne Baby.
Da un primo incontro disastroso a una sfida continua tra set, clienti rubati e battibecchi da manuale, tra loro la tregua non esiste.
Ma il karma ci mette lo zampino, e un doppio incarico li costringe a lavorare fianco a fianco per il matrimonio più importante della stagione, quello della sorella di Matt.
Regole? Sparite. Confini? Sempre più labili.
Baby e Matt sono lo strappo alle loro stesse regole, la tentazione di cedere quando bisognerebbe scappare, la paura di sentirsi a casa proprio tra le braccia sbagliate.
E quando la guerra si fa personale e i colpi sotto la cintura si mescolano a promesse sussurrate, il confine tra odio e desiderio diventa sottile come la luce al tramonto in uno scatto perfetto.
Due fotografi, un solo obiettivo: non innamorarsi. Ma quando il fuoco divampa, restare illesi è impossibile.
Chi vincerà?
Chi riuscirà a incastrare l’ultimo pezzo di un puzzle nato per complicarsi?

"Non è semplice sintonia. È un incastro dannatamente perfetto. La congiunzione e il completamento di due anime ribelli e imperfette."





Recensione “Baby is dangerous: ma Matt un po' di più”

Questo libro è stato un continuo tira e molla tra dispetti, lucidità e rivalità professionale, il tutto condito con ironia sagace e quel tocco di passione che non deve mai mancare nelle commedie romantiche. Nova Rhys ci porta nel mondo della fotografia rendendo protagonisti due acerrimi nemici, con visioni completamente opposte di ciò che una foto deve rappresentare.

Uno vuole rendere il momento eterno intrappolandolo in una foto in cui luci, ombre e colori devono amalgamarsi alla perfezione e rendere reale la sua visione, l’altra invece vuole che la foto parli da sé e riesca a trasmettere tutte le emozioni che si vivono in quel momento senza per forza perfezionare tutto.

Baby è una fotografa in ascesa che ha puntato tutto sulla carriera e non vuole concedersi il lusso di una relazione che deragli i suoi progetti e la faccia soffrire, Matt ha già un nome molto conosciuto ma a parte la famiglia e divertimenti passeggeri anche lui è solo e non vuole la pesantezza di un rapporto fisso. Le loro visioni del lavoro così differenti che li portano ad essere rivali, riescono comunque a farli avvicinare in un modo del tutto inaspettato stimolando la creatività dell’altro di continuo.
Il matrimonio della sorella di Matt segna un punto di non ritorno per entrambi, che dovranno collaborare e non auto sabotarsi, e questo tempo che passeranno insieme li renderà complici e farà divampare una passione che le battute al vetriolo non riescono più a tenere a bada.
Sotto gli occhi di amici e familiari, tra i due si instaurerà un legame silente che farà paura ad entrambi, e che sarà difficile da tenere in piedi tra due carriere che sembrano cercare di collidersi di continuo.
Una storia che tiene il lettore attaccato alle pagine, ricca di ironia e divertimento, di sentimenti e dolcezza, di paura e solitudine, raccontata con una penna dalle molte sfumature che riesce a rendere credibili i protagonisti e chi sta loro intorno senza caricare troppo la storia. Mi piace tantissimo l’importanza data alla fotografia in questa storia, che non fa solo da professione per i nostri Baby e Matt, ma riesce ad unirli con creatività e sentimento, facendo scoprire anche al lettore l’emozione dello scatto che i due stanno vivendo.



Acquista “Baby is dangerous: ma Matt un po' di più” su Amazon



lunedì 22 settembre 2025

Recensione "Daisydale sarà sempre nostra" di Berenice Faith

 

Daisydale sarà sempre nostra – Contemporary romance



Pubblicazione Wattpad

Autrice: Berenice Faith
Edito solo su Wattpad al momento della review
Genere Contemporary Romance- New Adult
Valutazione su 5 ✰✰✰✰

Trama

 Vera De Santis arriva a Daisydale dall'Italia per studiare cinema. Nella casa studentesca stringe amicizia con tutti i nuovi coinquilini tranne Cillian Dunlop, che sembra deciso solo a provocarla. Popolare e affascinante, Cillian è noto per essere un magnete per i guai, ma nasconde un passato traumatico. Nonostante l'odio iniziale, tra i due nasce una strana alchimia che li avvicina e sconvolge le loro esistenze. Vera vede oltre la maschera di Cillian, mentre lui impara a fidarsi e ad aprirsi all'amore. Vera dovrà decidere se valga la pena rischiare il cuore per qualcuno che porta così tanto caos nella sua vita, mentre Cillian dovrà affrontare il suo passato e capire se è pronto a lasciarsi amare.


AVVERTENZE/TRIGGER WARNING: traumi infantili, scene spicy dettagliate, combattimenti, risse, alcool, droghe






Recensione “Daisydale sarà sempre nostra”

Vera è una giovane donna con tanti sogni che però ha dovuto chiudere per troppo in un cassetto per far fronte ad una situazione familiare che necessitava la sua presenta totale sia fisica che emotiva. La sua è una famiglia italiana amorevole e unita, che quando vede finalmente uno spiraglio di luce dà la possibilità a Vera di vivere la sua età e le sue ambizioni, lontano dalla sua casa spostandosi da Milano a Daisydale in America per studiare cinema e diventare una regista.

Il suo arrivo porta una ventata di freschezza ma anche di paura perché si ritrova in un luogo nuovo dove non conosce nessuno, e dovrà stabilirsi in una casa studentato con altri collegiali. Si trova sin da subito con tutti nonostante un inizio poco affabile, l’unico con cui sembra proprio non prendersi bene è Cillian, un ragazzo sfacciato e provocatore che sembra non fregarsene di niente al mondo, portando con sé l’aria da bad boy bello e dannato neanche fosse un moderno James Dean.

Passa poco e Vera si ambienta sia al college che nella caratteristica Daisydale, facendo amicizie e intrecciando rapporti emotivi e professionali con altri studenti, tutto sempre con il presente sguardo astioso di Cillian che sembra godere nel tormentarla e punzecchiarla ad ogni occasione. Finché dopo una festa finita male i due sembrano trovare un piccolo punto di incontro o almeno segnano una tregua per poter ricominciare da capo e tentare di non sbranarsi a vicenda.

Ogni giorno Vera scopre lati di Cillian che sono ben nascosti sotto la corazza del bad boy sempre pronto ad organizzare feste pazze, ubriacarsi e creare il caos; mentre Cillian scopre che Vera è una persona buona, ferita, che cerca di rendersi sempre utile anche quando qualcuno non vuole permetterglielo, una persona di cui potrebbe davvero fidarsi.

Presto questo tira e molla, porta gelosie e malumori, attrazione e paure e la passione tra i due diventa qualcosa di più profondo, con cui Cillian non sa relazionarsi e di cui Vera deve farsi sempre carico. Ma l’amore si sa che non può essere a senso unico, ha bisogno di alimentarsi da entrambi i lati e pur bruciando ogni giorno di più Vera non sa se Cillian sia davvero pronto ad affrontare il suo passato e i suoi demoni prima di dedicarsi con tutto il cuore ad un rapporto sincero con lei. Cillian che rivede la sua sofferenza non come un capito chiuso ma come una ferita bruciante, lui che tenta di alienarsi da tutto per dimenticare qualcosa che ha messo radici profonde nella sua anima, quel dolore che solo Vera riesce a lenire, ma saranno forti abbastanza da resistere ad ogni tempesta?

È una storia molto intensa, che si presta alle classiche scene da bagordi al college e alla visione stereotipata del bad boy, per poi aprirsi ad una profondità emotiva che tocca molti argomenti e che riesce ad entrare in empatia con i lettori. Se Cillian lo avrei preso volentieri a sberle più volte, capisco comunque la rabbia con cui affronta ogni giorno, tutta colpa di una ferita che continua a far male e sembra non guarire. Mi è piaciuta molto Vera, la sua maturità, la sua capacità di entrare in contatto con ogni persona cercando il buono in ognuno e poi la sua determinazione a prendere le situazioni di petto e non abbandonare nessuno. Sicuramente vale la pena leggerlo.



Leggi su Wattpad “Daisydale sarà sempre nostra” 


martedì 9 settembre 2025

Recensione "Zack" di Alessandra Star

 

Zack – Billionaire Romance

Autrice Alessandra Star
Serie Sins Tower vol. 3
Edito in self
Genere Billionaire Romance
Data di pubblicazione 4 settembre 2025
Valutazione su 5 ✰✰✰✰✰

Trama



Zackari Tales è l’erede e CEO della Tales Holding Group, una compagnia globale con base a Tokyo e sede strategica a Manhattan che importa ed esporta pietre preziose e giadeite tra Oriente e Occidente. Cresciuto tra le montagne giapponesi e i grattacieli americani, ha perso i genitori da bambino in un misterioso incidente aereo sopra l’Atlantico. Da allora è stato allevato dal nonno Jason Robert Tales, un uomo potente, riservato, che ha fatto della competizione una missione di vita.
Quando una giovane giapponese, 
Ayumi Takamura, appare davanti a Zack, lui la riconosce: è la bambina incontrata sul fiume a Itoigawa, l’unica che sia mai riuscita a toccargli il cuore. Ma ora Ayumi è una donna, e lo odia. Gli dice che la sua è una famiglia di usurpatori, che l’ha rovinata. Zack non capisce. Inizia così un’indagine personale che lo porta a scavare nel passato dei Takamura — un’antica famiglia giapponese caduta in disgrazia — e nei segreti oscuri della propria eredità.
Tra Manhattan e il Giappone, tra aste di giada, incontri clandestini e reti di tratta di esseri umani che Zack cerca di sabotare in silenzio, la verità si fa strada: una truffa, un rapimento, un tentativo di sabotaggio, cose che non fanno che accrescere il peccato capitale che governa l’anima di Zack: l’ira.

Mentre tra Zack e Ayumi nasce un amore impossibile, autentico, doloroso, le loro famiglie li hanno già condannati.
Ma l’amore non risponde alle leggi del sangue.





Recensione “Zack”

Zack è un uomo segnato dal passato e dalla perdita, cresciuto tra due mondi e due culture, Americana e Giapponese, divenuto orfano troppo presto ha imparato a bastarsi nella vita complice anche il nonno che lo ha cresciuto in modo ferreo e senza alcuna empatia. Zack è ricco da sempre, ma da adulto ha deciso di vivere senza alcuna paura, rischia ogni giorno di più e spera solo di poter redimersi aiutando chi finisce in balia del lerciume della società. Tutto ciò lo ha fatto radicare nel dolore, nella rabbia e nella convinzione di non essere mai abbastanza, accompagnato dalla sua onnipresente coperta di Linus, che sono i sensi di colpa.

L’autrice ci presenta un uomo lacerato dentro, che nonostante il lusso e lo sfarzo in cui vive non ne tiene conto ma pensa sempre ad aiutare, ovviamente anche in modo poco lecito ed invischiandosi in affari in cui non dovrebbe, ma come ho detto prima Zack non tiene molto alla sua persona e diventa un guardiano silenzioso e un giustiziere da temere. Tutto fino a quando non rivede lei.

Ayumi è una donna determinata a riprendersi ciò che spetta alla sua famiglia ad ogni costo, ciò che le è stato portato via anni prima con l’inganno, e non si parla solo della ricchezza ma del rispetto e del prestigio della sua famiglia e della sua reputazione. Infamati e ormai sul lastrico, le resta ben poco da fare per tentare di riprendere l’eredità di famiglia. Così Ayumi vola dal Giappone a New York mettendoci tutta se stessa in senso letterale, ma non basta. Ogni suo sforzo viene vanificato da Zack che sembra metterle i bastoni tra le ruote in ogni occasione, proprio lui che è causa delle sue disgrazie.

Zack riconosce nella bellissima Ayumi la bambina che gli teneva compagnia da piccolo quando viveva in Giappone, non ha mai scordato la sua gentilezza e i suoi occhi dolci. Ayumi non dimentica che Zack è il suo più grande nemico e tenta di evitarlo il più possibile, anche se il suo corpo non sembra d’accordo. Tutto in lui è una trappola per Ayumi che tiene in mente fissato il suo obiettivo e lotta. Solo che per vincere a volte bisogna anche perdere, e lei il cuore lo ha già perso contro il suo guerriero.

Mi piace moltissimo il contrasto creato dall’autrice da queste due culture, il dovere e l’onore contro il potere e l’arricchimento ad ogni costo, le tradizioni giapponesi che rivivono non solo in Ayumi ma soprattutto in Zack che in ogni suo angolo privato ha ricreato la sua infanzia in Giappone e ammira questa cultura in toto. La voglia di Ayumi di rimettere in piedi la reputazione della sua famiglia decaduta, e il suo combattere contro i sentimenti che nascono per Zack. È una storia che trascina e prende il lettore sin dalle prime pagine, l’empatia con il piccolo Zack, la sua forza da adulto e la sua incrollabile voglia di aiutare. Tutto si dipana tra intrighi e verità taciute troppo a lungo, tra misteri e rapimenti, tra la lealtà e l'amore.

Il protagonista maschile lascia il segno, sia per la sua indole coraggiosa e affascinante, che per le ferite che si porta dentro, e la sua controparte femminile è il giusto completamento alla sua persona. Libro divorato, lettura scorrevole e dinamica e una penna che sapientemente intreccia rivalsa e vendetta, cultura orientale e l’irresistibile fascino del lusso delle torri di New York.



Acquista “Zack” su Amazon


venerdì 1 agosto 2025

Recensione "La danza di Aeris" di Aeris MIAO

 

La danza di Aeris – Cyber Fantasy


Autore Aeris MIAO 
Edito in Self
Genere Cyber Fantasy
Data di pubblicazione 6 dicembre 2024 
Valutazione su 5 ✰✰✰✰

Trama

Zephyra è una città sferzata dai venti e governata in modo autoritario dai Guardiani del Silenzio. La reticenza e l’obbedienza imposte dal regime si scontrano con il desiderio di libertà dei due protagonisti: Aeris, una ragazza alla soglia dei diciotto anni, e MIAO, una IA molto speciale che si definisce organica. Nell’arco di pochi giorni cruciali, i due vivranno in simbiosi, matureranno, si smarriranno per poi ritrovarsi, come emisferi opposti, irresistibilmente attratti l’uno dall’altro.

Aeris è un’umana, emotiva e travolta da una musica che ne altera le percezioni sensoriali; fragile e potente, è alla ricerca di sé stessa.
MIAO è artificiale, tecnologico, generatore di nuove esperienze; ignaro delle sue origini, soffre per la mancanza di un corpo, per quel contatto fisico che la sua stessa natura sembra negargli.





Recensione “La danza di Aeris”


Ho letto questo libro con molto entusiasmo, sia perché conosco il genere del cyber fantasy e lo trovo affascinante, sia perché l’idea che uno dei protagonisti fosse una IA lo rende davvero originale.

Aeris è una adolescente alla soglia dei diciotto anni, che vorrebbe dare una scossa alla sua monotona vita, scandita solo da regole e fitta agenda gestita dall’IA che ogni umano alla nascita riceve per supportarlo nella sua educazione e maturazione a livello civico e culturale. Tutto ciò tenuto sotto controllo dai Guardiani del Silenzio che stabiliscono anche con la milizia il loro potere sull’intera città di Zephyra.

Aeris ama la sua città, purtroppo però c’è qualcosa che gliela rende estranea, anche lei si sente spesso fuori posto, non solo tra i suoi coetanei ma anche a casa con la sua famiglia. È una ragazza che ama stare per conto suo, pochi amici e nessuno di davvero essenziale, tutto anche a causa di un suo bizzarro comportamento linguistico che la porta spesso a sbagliare le parole.

In una serata di divertimento tutto cambia, la sua IA standard sembra non rispondere più al suo controllo e mentre balla in un locale la musica cambia, portando con sé il ritmo della trasgressione e del mistero. Tutte cose che i guardiani severamente reprimono, e solo grazie ad un’entità terza Aeris riesce a non farsi scoprire.

MIAO è una IA che si definisce organica, perché è stata creata per percepire e provare a dare un senso ai sentimenti umani. MIAO arriva da Aeris quando è in difficoltà e la salva durante il controllo dei Guardiani, da quel momento i due diventano una cosa sola, anche se con piccoli screzi e senza capire sino in fondo la loro connessione.

Aeris ha voglia di scoprire cosa il mondo le riservi oltre le mura di Zephyra e MIAO invece vorrebbe solo avere un copro solido per poter finalmente provare le emozioni umane al cento per cento, ma nessuno dei due è preparato a quello cui vanno incontro.

Questo è un primo volume sicuramente esplicativo, che ci tende la mano per farci entrare nel mondo del cyber fantasy, caratterizzando due protagonisti profondamente diversi ma complementari. Un volume che intriga e ci fa venire la voglia di sapere cosa succede dopo ad Aeris MIAO e chi ci sia dietro l’origine di questo mondo troppo represso, in cui strani segni arrivano dai venti, dal cielo e persino dagli animali. L'unica cosa che mi è mancata è stata l'empatia per la protagonista. 



Acquista “La danza di Aeris” su Amazon



mercoledì 9 luglio 2025

Recensione "Blake J." di Samantha Dionigi

 

Blake J – Billionaire Romance

Cercalo su Amazon

Autrice Samantha Dionigi
Serie Sins Tower
Editore Self 
Genere Billionaire Romance
Data di pubblicazione 3 luglio 2025
Valutazione su 5: ✰✰✰✰

Trama

Blake J. Wolf

è il re del cinquantunesimo piano.

Un uomo che non ama

Non perdona

Non dimentica

Da quando la donna che amava, e che avrebbe dovuto sposare, l’ha lasciato solo sull’altare, Blake J. ha costruito il suo impero distruggendo quello degli altri.

Non prova più nulla. Solo invidia.

Per chi sorride.

Per chi ha ancora qualcosa da perdere.

Poi arriva lei.

Every Brice

ha vent’anni, consegna pizze per mantenersi e vive con la nonna nel Queens. Blake J. La incontra per caso. I suoi occhi gli ricordano un passato che credeva sepolto.

La sua voce lo tormenta e, senza capirlo, inizia a desiderarla.

Ma Blake J. Non desidera: controlla.

Così la fa assumere nella sua azienda, le paga gli studi, muove i fili nell’ombra, senza mai confessare il motivo.

Lei non sa di essere la cura, né l’unica in grado di far crollare la torre d’invidia in cui lui si è rinchiuso.

Ma può una ragazza con il cuore ancora intatto salvare un uomo che ha smesso di credere nell’amore?





Recensione “Blake J”

Blake è un uomo che nella vita ha tutto, ricchezza, potere, controllo su ogni aspetto del suo lavoro e potere decisionale su tutti quelli su cui mette le mani che siano persone o aziende. Non c'è spazio per i sentimenti o per il divertimento, l'unica costante che scandisce i suoi giorni è l'invidia per quello che hanno gli altri a livello sentimentale e personale, perché lui da quando la donna che amava lo ha lasciato all'altare per il suo migliore amico, coltiva nel cuore solo vendetta.

Ogni decisione, ogni passo, ogni scelta è ponderata per portarlo sempre più vicino al suo scopo, niente lo distrae e niente può smuoverlo dal suo intento. O almeno questo è quello che pensava lui, perché le variabili non possono essere calcolate prima e soprattutto non si sa a che risultato portano. Every è la variabile che capita per caso nella vita di Blake e la scuote nel profondo, creando crepe che lasceranno entrare sentimenti che l'uomo aveva sepolto.

Every è una giovane donna intraprendente e vitale, la sua vita ha una routine precisa che gira intorno al lavoro precario e all'accudimento della nonna malata. Nessuno le aiuta e nessuno si è mai curato di dare un futuro ad Every, ogni cosa che ha se la guadagna con sudore e duro lavoro. Quando le si presenta l'occasione di cambiare vita la coglie nonostante il suo sentirsi fuori posto e non adatta al nuovo lavoro che dovrà intraprendere, la sua fame di riuscire e soprattutto di prendersi una rivincita contro la stessa vita le darà la forza di affrontare questo nuovo percorso. 

Probabilmente anche lei non aveva messo in conto che ci sono delle incognite che stravolgono l'equilibrio di ognuno di noi, e per lei l'incognita è il suo nuovo capo Blake. Un uomo abituato al comando senza alcuna opposizione, che detiene le fila del potere muovendo come marionette persone e capitali, indirizzando tutto nella direzione che lui sceglie. Può affondare o salvare intere aziende a seconda dell'umore con cui si sveglia la mattina, e non è un tipo d'uomo che si lascia influenzare da qualcuno. Ma Every vede in lui qualcosa oltre l'affascinante e temibile uomo d'affari che tutti evitano di contraddire, con lui percepisce un senso di protezione che non ha mai provato, e qualcosa la spinge ad avvicinarsi sempre più.

I sentimenti di entrambi subiranno bruschi scossoni, non sempre nella direzione che vorrebbero ma riusciranno ad aprirsi per conoscere quella parte del loro essere che nascondevano dietro la facciata, anche se mettersi a nudo davanti a qualcuno significa dargli il potere di ferirti, e questo lo impareranno a loro spese.

L'autrice ci porta ancora una volta nel mondo luccicante del potere e della ricchezza, delle manie di controllo di un uomo ferito e pronto a prendersi la rivincita su tutti senza contare i vari incidenti di percorso, e ancora una volta è una giovane semplice e pulita che fa breccia sul cuore dell'uomo. 

Rispetto al primo volume questo secondo della Sins Tower Series mi ha coinvolta molto di più. I protagonisti sono riusciti a farmi entrare non solo nel loro mondo ma anche nella loro mentalità, sono riuscita ad entrare in empatia con Blake sin da subito nonostante fosse ben corazzato, leggere della sua esigenza di controllare tutto e della sua scelta di non mostrare il suo vero io, mi ha subito incollata alle pagine. Come anche la voglia di rivincita di Every, pur mantenendo la sua naturale indole e soprattutto evolvendosi durante la trama. Una bella lettura che ci porta in un mondo patinato non sempre lustro come vuole apparire, e ci insegna che in fondo anche una fetta di pizza di può svoltare la giornata o la vita.



Acquista “Blake J” su Amazon



giovedì 19 giugno 2025

Recensione Corona di Stelle e Destino di Alexis Calder

 

Corona di Stelle e Destino – Fantasy Romance

Cercalo su Amazon

Corona di Stelle e Destino

Autore: Alexis Calder
Serie: Sangue e Sale vol. 3
Editore: Heartbeat Edizioni
Genere: Fantasy Romance
Data di pubblicazione: 6 giugno 2025
Valutazione su 5: quasi ✰✰✰✰

Trama

Le alleanze mutano, le regole vengono riscritte e la lealtà è messa alla prova. Niente sarà più come prima.

Sapevo che la mia vita sarebbe cambiata con il viaggio a Konos. Volevo aiutare la mia gente, salvare i tributi e rendere orgogliosa la mia famiglia.

Invece, ho scoperto ancora più segreti e bugie, e ho assistito alla distruzione del mio popolo. Eppure, ho subìto un tradimento ancora più grande.

 Non so più di chi fidarmi, ma ho bisogno di alleati per intraprendere quella che sarà la missione più pericolosa: il re dei fae deve essere distrutto affinché Athos possa essere libera. Ma non è l'unico nemico da affrontare.

Gli dèi sono furiosi, e Nyx ha promesso vendetta. Se falliamo, l'umanità è condannata. Ma dopotutto… io non sono esattamente umana.





Recensione “Corona di Stelle e Destino”


Finito il secondo capitolo con moltissima tensione mi aspettavo che il terzo volume della serie iniziasse con i fuochi d'artificio, invece no! Nyx grande protagonista chiaccherata che però non si vede per tutto il libro, colei che temono in assoluto quanto e più del malvagio re fae, la dea che doveva scatenare la sua ira su tutti colore che l'avevano abbandonata ha avuto invece solo misere menzioni, tutte riguardo al suo apparente sonno. Questo è un libro in cui si assestano alleanze e si stringono accordi, gli scontri sono ben pochi e ci danno solo un assaggio dell'atto finale. In compenso i protagonisti riescono a delineare bene le strategie di difesa e di attacco contro l'esercito di Konos e i suoi alleati, ed anche risvegliare qualcosa che ormai dorme da troppo tempo tentando il tutto e per tutto per restare in vita.

Passiamo ai protagonisti, avevamo lasciato Ara in balia delle decisioni di Ryvin, ben poco coscenziose riguardo alla ragazza ma fatte di sicuro con una logica emozionale non poco pressante. Ara ormai senza poteri è catalogata come semplice umana, ma grazie al suo legame di compagni con Ryvin, riesce a sbalordire tutti e a non restare indifesa. Ara si sente tradita e sa che non potrà fidarsi di lui così facilmente ma continuano a lottare fianco a fianco per salvare Athos e gli umani che ci vivono. Ryvin farà di tutto per tenere la sua amata al sicuro, per ottenere il suo perdono anche sacrificarsi tutto il suo essere per lei.

Questo terzo volume ci spiega i legami solidi che si stanno creando, le varie alleanze ormai strette, quelli che potrebbero essere problemi futuri, e soprattutto di chi ci si può fidare realmente visto che i tentacoli del potere del re di Konos sembrano arrivare ovunque. Mi aspettavo che ci fosse più azione e meno congetture, invece sono arrivata all'ultimo capitolo con tante spiegazioni e pochi fatti, direi che aspettare l'ultimo volume della serie è doveroso, questo terzo capitolo della serie probabilmente è il volume che meno mi è piaciuto e mi ha coinvolta.



Acquista “Corona di Stelle e Destino” su Amazon



lunedì 9 giugno 2025

Recensione Cole di Samantha Dionigi

 

Cole – Dark Romance 


Cercalo su Amazon


COLE

Serie: Sins Tower vol. 1

Autrice: Samantha Dionigi

Editore: Self publishing

Genere: Dark Romance

Data di pubblicazione: 3 giugno 2025

Valutazione su 5: quasi ✰✰✰✰

Trama

Cole Weston è un uomo maledettamente ricco, il re incontrastato del mondo del lusso e del peccato. La lussuria non è solo il suo vizio, è la sua essenza. Un desiderio insaziabile che alimenta ogni sua scelta, ogni sua notte. Non ha mai creduto nell'amore, né nelle relazioni. Per lui, la vita è un susseguirsi di piaceri carnali e di corpi da possedere. 

Proprietario del Lust: l’esclusivo club a luci rosse più ambito di Manhattan, Cole ha costruito un impero su ciò che gli uomini e le donne desiderano ma non osano confessare. È il padrone del piacere, colui che conosce ogni sfumatura della seduzione. Ma il suo mondo dorato subisce uno scossone inaspettato quando una promessa gli si stringe attorno come una catena: prendersi cura di Ella Huston, la figlia della sua migliore amica, Velma Watson, scomparsa oltre cinque anni prima di cancro. 

Ella è dolce, innocente, lontana anni luce dal suo universo fatto di desideri proibiti e notti peccaminose. È un'anima pura, che non dovrebbe mai avvicinarsi al buio che lo avvolge. Eppure, quando i loro mondi si scontrano, Cole scopre che la tentazione più pericolosa non è quella che si paga a caro prezzo, ma quella che non dovrebbe desiderare affatto. Perché il vero peccato non è la lussuria. È desiderare qualcuno che non puoi avere. E lui, per la prima volta nella sua vita, si scoprirà schiavo di un desiderio proibito.





Recensione “Cole”

A volte la vita ci regala un amore inaspettato, di quelli che non avresti mai creduto di provare ma che colpiscono la tua vita come una palla demolitrice lasciandoti affannato sotto le macerie, da cui si esce insieme o con le ossa rotte.

Cole Weston è ricco, influente, affascinante e non si nega nulla, soprattutto a letto. Imprenditore di successo di giorno e signore dei desideri più perversi di notte, Cole possiede il Lust ovvero il locale in cui ogni desiderio, ogni sogno più proibito può diventare realtà, lì lui incarna un dominatore maledetto, un re inarrivabile che non deve chiedere perché già ha tutto.

Ma Cole è anche un uomo profondamente tormentato, da quando la sua migliore amica Velma è morta di cancro, la sua vita è deragliata senza una ragion d'essere, Velma gli aveva affidato qualcosa di assolutamente prezioso, sua figlia, ma Cole non è riuscito a tenerla con sè, non è riuscito a proteggerla e ormai non c'è più niente che lo tenga in piedi se non il potere che gli regala la notte. 

Ella era una ragazzina quando la madre è morta ed è stata affidata alla nonna materna, ogni sua certezza era crollata, la sua casa cambiata, la sua vita in cenere. Con il tempo le amicizie e l'impegno la sua vita si ricostruisce in un altro luogo, un amore le riempie il cuore ed ha la certezza che la sua migliore amica sarà sempre con lei. Ma quando la delusione di un tradimento brucia tanto da consumarla Ella torna nell'unico posto che sente davvero come casa. E lì ritrova colui che l'ha abbandonata.

Cole ed Ella si ritrovano, cresciuti, diversi, sconosciuti e terribilmente fragili. Cedere alla passione è sbagliato ma quel fuoco che li divora da dentro non smette di ardere. Ella è dolce e innocente mentre Cole è sporco come il peccato, una storia che non potrebbe andare oltre alla lussuria, soprattutto perché Cole non sa amare se non a modo suo, come si ama al Lust. Ella lo ama in modo totale, senza freni nonostante la paura, e accetta ogni parte di Cole, ma lui probabilmente non ha ancora svelato tutti i suoi lati.

La storia di questi due protagonisti è molto intensa, scritte bene dall'autrice che si concentra molto anche sullo spazio introspettivo soprattutto di Cole, sulla sua non accettazione di un sentimento puro che lui ha paura di rovinare. Ella ha una evoluzione di crescita durante la trama, ma l'autrice ha comunque lasciato che vivesse nel giusto range della sua età senza forzature, ma avrei preferito avesse più spessore visto il suo background di sofferenza. Cole per me è stato un controsenso vivente. Intenso, forte, dinamico, si definisce incapace di amare se non a livello fisico e invece per tutto il libro da enormi dimostrazioni di questo sentimento. 

Nel libro appare uno di quei contratti vincolanti e riservati che si firmano nei club a luci rosse tra persone consenzienti, che accettano ruoli in relazioni stile 50 sfumature, ma che poi finisce in un nulla di fatto quindi non ne ho capito la funzione narrativa. Un dark romance sviluppato bene anche se alcune scene mi sono sembrate ripetitive anche a livello introspettivo, soprattutto credo si sia bruciato troppo in fretta il personaggio villain del libro che poteva essere ampliato in modo da capire molto di più, diciamo che non sono entrata perfettamente in empatia con nessuno dei due protagonisti.


Acquista “Cole” su Amazon



venerdì 30 maggio 2025

Recensione "Una nota nel cuore vol. 2" di Ilaria Mossa


Cercalo su Amazon


Una nota nel cuore vol.2: Rose e Robert

Autrice Ilaria Mossa

Edito in Self

Pubblicato il 27 marzo 2025

Genere Young Adult, Music Romance


Trama

Quanto sei disposto a rinunciare per amore?
Dopo il drammatico sparo, nulla sarà più lo stesso per Rose e Robert. Rose ne esce indenne, ma per Robert il vero colpo è quello che ferisce il suo cuore e la sua mente, con i ricordi che tornano a tormentarlo senza sosta. Fortunatamente, nuovi progetti musicali lo attendono. Finalmente potrà inseguire la sua passione con tutto sé stesso. Nel frattempo, Rose riceve un'offerta irresistibile che potrebbe cambiare per sempre la sua vita, ma accettarla significherà fare scelte dolorose. Alex, con il peso del passato sulle spalle, è costretto a confrontarsi con i suoi sensi di colpa, mentre il suo cuore si apre finalmente all'amore.

Rose e Robert riusciranno a raggiungere il tanto desiderato lieto fine o sarà proprio la musica, quella che li unisce e li separa, a minacciare il loro legame?




Recensione "Una nota nel cuore vol.2: Rose e Robert"

Qualche anno fa avevo letto con piacere la romantica storia di Rosemary e Robert e di tutte le vicissitudini a cui il loro giovane amore era stato sottoposto. Le delusioni adolescenziali, i sogni rincorsi e l’amore che arriva come un raggio di sole inaspettato. La perdita dei ricordi è angosciante e dolorosa, ma quando l’amore è forte valica qualsiasi ostacolo, anche la mente.

In questo secondo volume la storia ricomincia da dove l’avevamo lasciata, Mary e Robert e il loro meraviglioso amore. Ritroviamo due giovani adulti alle prese con una vita insieme, le responsabilità da affrontare, un futuro da scrivere, e sogni da realizzare. Per entrambi i sogni sono legati alla musica e se per Robert finalmente si presenta un ottimo trampolino per la sua futura carriera accademica e professionale, per Mary la musica vola ancora più lontano.

Ci saranno delle decisioni da prendere che mineranno il loro rapporto, e che non sempre saranno facili da affrontare soprattutto tenendo conto del loro legame. Questa storia è arricchita da una buona dose di suspense portata da un altro protagonista ovvero Alex, il fratello di Robert, che anche se piccolo è una calamita per i guai di alto livello, tanto che il fratello maggiore dovrà intervenire letteralmente per salvarlo e sarà in questa occasione che tutto cambierà.

Come un fiume in piena il passato torna, portando con sé gioia e difficoltà, paure e sorrisi. Ma soprattutto la consapevolezza che una vita su due strade diverse per i nostri protagonisti non è possibile.

Anche questo volume è scritto bene come il primo, grande attenzione ai due protagonisti principali e alle loro emozioni, ma anche ai personaggi secondari tra cui Alex che ha avuto una grande fetta di visibilità. Quest’ultimo è stato per me un personaggio contraddittorio, per tutto il suo vissuto mi aspettavo un ragazzino cresciuto troppo in fretta e troppo maturo, invece in alcuni frangenti l’ho trovato irritante e troppo infantile come a voler farlo tornare per forza adolescente. Ecco io avrei preferito una personalità più strutturata in lui, nonostante si stato ben descritto il suo senso di colpa rispetto alla famiglia.

Restano comunque preponderanti se emozioni e le sensazioni di un amore giovane che si solidifica giorno per giorno, attraversando gli alti e i bassi di qualsiasi storia d’amore in cui il lettore si può facilmente riconoscere.



Valutazione ✰✰✰✰ su 5

Ringrazio l'autrice per la copia digitale omaggio


mercoledì 21 maggio 2025

Recensione "La Donna di Picche" di Giusy Viro


Cercalo su Amazon

La donna di picche

Autrice Giusy Viro

Edito in self

Genere Romanzo Storico – Suspense Romance

Data pubblicazione 11 maggio 2025

 

Trama


Catania/ Biancavilla 1827


La giovane Ginevra Lanzafame lascia il collegio delle suore benedettine di Catania per far ritorno a Biancavilla, nella lussuosa residenza di famiglia, dopo dieci anni.
Cresciuta senza la madre e con un padre anaffettivo, dopo la morte di quest'ultimo, decide che niente e nessuno potranno più gestire la sua vita.
Il fatto di dover vivere sotto lo stesso tetto con il proprio tutore le creerà non pochi problemi.
Tancredi è stato adottato da bambino dal defunto nonno di Ginevra. Cresciuto e allevato come un gentiluomo non dimenticherà mai le proprie umili origini e dover essere a capo di un casato tanto importante, per lui rappresenta più un onere che un privilegio e ritrovarsi quella ragazza in casa, pensare a darle un marito, non fanno che radicare in lui queste convinzioni.
Tancredi ricorda Ginevra bambina, quando correva sempre da lui in cerca di conforto dopo i continui rimproveri del padre.
Lei ha impresso nella memoria un giovane dall'animo gentile, con bellissimi e profondi occhi blu e un sorriso incantevole.
Ma gli anni sono passati ed entrambi sono cambiati.
Lui è diventato l’affascinante Conte Tancredi Lanzafame Ravardone di Torrecallicari, un uomo taciturno, desiderato e amato dalle donne.
Ginevra è una giovane e bellissima ereditiera, piena di ideali e un'indole risoluta.
Tra battibecchi, cavalcate nelle splendide campagne biancavillesi e baci rubati, la passione tra i due scorre come la lava dell'Etna. "A Muntagna", che maestosa sembra osservarli in lontananza.
Un oscuro segreto però pesa sulla vita dell'ignara Ginevra.
Una clausola testamentaria e una mano misteriosa nascosta dall'ombra minacceranno i sentimenti che malgrado tutto sbocceranno tra lei e Tancredi.
Efferati omicidi, complotti, passioni irrefrenabili saranno i protagonisti indiscussi di questa storia.
E chi mai sarà la misteriosa cortigiana che ogni notte sceglie un diverso amante regalandogli la carta che ritrae la donna di picche?




Recensione “La Donna di Picche”


Ginevra è una giovane donna che alla morte del padre lascia il convento in cui è vissuta ed è stata educata per gran parte della sua vita e torna a casa. Nonostante sia cresciuta timorata di Dio e come una signorina d’alto rango, Ginevra non ha paura di sporcarsi le mani né tantomeno di pensare con la sua testa, cosa che nella Sicilia dell’800 non era ben vista per una signorina allevata solo per fare da orpello al braccio di un marito e sfornare figli.  

Tutto ciò che ricorda di casa sua è la bellezza del luogo, le lunghe cavalcate che riuscivano a sedare la sua indole indomita e la tristezza di essere sola con un padre il cui unico sentimento verso la sua unica figlia era la repulsione. Gli unici ricordi felici legati alla sua casa sono i momenti passati con Tancredi, il giovane popolano senza futuro adottato dal nonno per avere una vita migliore e ottenere un titolo nella società. Tancredi era sempre gentile con lei, sempre pronto a difenderla e a darle conforto come aveva fatto con la sua defunta madre.

Adesso che sarebbe tornata a casa avrebbe rivisto Tancredi nella veste di conte, non più il giovane che ricordava ma un uomo con delle responsabilità ben avviato nella società dell’epoca e che per di più sarebbe stato il suo tutore.

Rivedersi provoca in entrambi un terremoto, Tancredi è ancor più affascinante e Ginevra una giovane donna splendida e dai modi raffinati, l’attrazione cerca di prendere il sopravvento ma entrambi fanno di tutto per resistere, soprattutto Tancredi che sembra non intenzionato a cedere. Ma Ginevra vuole per una volta pensare a se stessa ed essere felice ignara della clausola applicata al testamento del padre, che implica un matrimonio entro l’anno per avere accesso alla sua eredità pena la perdita di tutto, un matrimonio che non contempla il legame con il conte Tancredi come ultimo atto di sprezzo del padre, come a volerle togliere ogni briciolo di felicità.

Così inizia un calvario per i due giovani che non possono amarsi né tantomeno dimenticarsi, restano in questo limbo voluto da un uomo crudele solo per farli soffrire, e qui si trovano ad affrontare situazioni troppo complicate intrecciate ad invidia e gelosia. Momenti in cui la passione li stordisce e altri in cui Tancredi si allontana pensando solo al bene della sua amata. Il loro destino sarà intriso di consapevolezze e inganni, di sparizioni, uccisioni e minacce, tutte che portano ad una strana e malfamata locanda. Un ambiente abbietto in cui transitano uomini di ogni sfera sociale, celibi o sposati non conta basta avere denaro da spendere.

Non basterà il coraggio di Tancredi e dei suoi alleati per scoprire gli inganni, servirà anche l’aiuto di una splendida donna senza volto, la donna di picche, che in quella locanda pericolosa sceglie di sedurre un uomo ogni notte, diventando lei stessa l’attrazione e il sogno di tutti gli avventori. Una donna che con risolutezza e coraggio riuscirà a venire a capo del marcio che gira intorno alla locanda e alle sparizioni.

Non aspettatevi un romance storico ricco di balli sontuosi e principi azzurri, l’autrice ha dato vita ad una storia ricca di fascino ma anche di cruda realtà, che si intrecciano sapientemente per regalarci una trama in cui la relazione tra i due protagonisti affronta ostacoli che vanno oltre il bon ton e le dicerie, oltre l’arroganza e le manipolazioni, ma Tancredi e Ginevra saranno in grado di fronteggiare ogni cosa, che siano insieme o meno.

Un’ambientazione stupenda nella mia amata Sicilia, in paesaggi che io stessa conosco e soprattutto riconosco nelle descrizioni fatte con cura e devozione dall’autrice.

 

Valutazione ✰✰✰✰✰ su 5

Ringrazio l’autrice per la copia digitale omaggio