Visualizzazione post con etichetta review. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta review. Mostra tutti i post

martedì 18 marzo 2025

Recensione "Everlast - Ti porto in un posto" di Berenice Faith



Everlast - Ti porto in un posto

Autrice Berenice Faith

Genere Young/New Adult Romance

Tropes Drama, Disturbi alimentari, Spicy Love

Pubblicato su Wattpad e presente anche in lingua inglese


Trama

Minnie ha 17 anni; è cresciuta nel privilegio, ma è insicura, perfezionista e soffre di un disturbo alimentare. 

Durante l'estate a Everlast conosce Leo, di 18 anni: lui è il classico bad boy e nasconde un segreto che rischia di farlo finire in guai grossi. 

Opposti nel carattere, Minnie e Leo sono subito attratti l'una dall'altro e presto si innamorano, provando emozioni sconosciute prima di allora, tra passione bruciante e sofferenza lacerante.

Potrà Minnie accettare di essere innamorata di quel ragazzo che la fa infuriare?

Otto anni dopo, per caso, i due si ritrovano a New York, la città natale di Minnie, che sta per sposarsi. Riusciranno a resistere all'attrazione che, tanti anni dopo, ancora li unisce?

Dialoghi pungenti, scene piccanti, romanticismo e un po' di azione vi accompagneranno.



Recensione

Intanto ringrazio l'autrice che mi ha permesso di leggere questa storia intensa, che al momento è presente solo sulla piattaforma Wattpad in lingua italiana e inglese, e che altrimenti non avrei scoperto. Minnie e Leo sono i protagonisti di questa romantica storia d'amore che si sviluppa in diverse linee temporali, quando si conoscono da adolescenti e quando si rincontrano da adulti.
Minnie è la rampolla diciassettenne di un'abbiente famiglia newyorkese che va a studiare in un istituto estivo a Everlast con le sue migliori amiche passando così qualche settimana da sole e avendo i primi assaggi della vita da adulte. Quello che tutti immaginano ma nessuno dice è che Minnie ha dei problemi personali che la spingono ad avere un comportamento alimentare molto sbagliato, la giovane non si accetta e non riesce ad avere le giuste sicurezze dalla vita, dalla famiglia e da se stessa. Tutto ciò finisce per farle credere di non essere mai abbastanza e di non meritare le cose belle della vita che invece le sue amiche sembrano godersi appieno.
Tutto cambia quando un giorno incontra Leo, appena diciottenne che sembra tenere in scacco tutti. Leo è il classico bad boy che tutte ammirano e rincorrono, è divertente, intelligente, bellissimo e Minnie scopre anche il suo lato sensibile e protettivo. Pian piano con lui la ragazza riesce ad aprirsi e ad essere se stessa, perché gli occhi di Leo riescono a vederla per quello che è e non per quello che dovrebbe essere o per la famiglia a cui appartiene.
La vita di Leo però è travagliata e non lineare come Minnie vorrebbe, molti dei sogni del ragazzo non possono realizzarsi per via del contesto in cui vive e delle compagnie che frequenta. Bastano poche settimane insieme e l'amore li travolge, un sentimento puro e viscerale che rende forti e a tratti troppo fragili, Minni e così prende la difficile decisione di lasciarlo e così le loro vite vanno avanti. Anni dopo i due si rincontrano, la loro quotidianità è scandita dal lavoro e dalle amicizie, per Minnie anche da un fidanzato all'apparenza perfetto, ma quando gli occhi di Leo si posano di nuovo su di lei è come fare un balzo nel passato non solo nei ricordi ma anche nelle sensazioni e nelle emozioni potenti che li legavano.
Leo riesce ancora a vedere dentro di lei, a darle la pace e la sicurezza che Minnie merita e ricerca, sicurezze di cui si è circondata senza dare spazio al suo cuore. Complice una zia arzilla e meravigliosa, un legame potente che nemmeno il tempo è riuscito a scalfire, e quel sentimento raro che avvolge due persone come carezze sull'anima.
L'autrice ha dato vita ad una storia intensa, ricca di avenimenti a tratti drammatici, dando uno spazio importante ai disturbi alimentari che affliggono molti adolescenti che non hanno la forza di chiedere aiuto, in questo caso lo spaccato di vita si allarga anche alla famiglia che preferisce non vedere il disagio della figlia pur di mantenere lo status quo della loro vita e della loro routine. La storia tra Leo e Minnie si sviluppa tra il presente in cui sono adulti e i salti temporali nel passato a quando erano un diciottenne e una diciassettenne, e tutti questi salti non danno alcun fastidio alla lettura anzi la arricchiscono. 

Valutazione ✰✰✰✰ su 5

Ringrazio l'autrice per la copia digitale omaggio



martedì 11 marzo 2025

Recensione "Corte di vizi e morte" di Alexis Calder


Cercalo su Amazon

Corte di vizi e morte

Serie Sangue e Sale vol.2

di Alexis Calder

Edito Heartbeat Edizioni

Pubblicato il 6 marzo 2025

Genere Fantasy Romance


Trama

Le storie sulla corte dei fae erano tutte vere e non sono sicura che qualcuno di noi riuscirà a salvarsi. 

Tutti alla corte dei fae mi vogliono morta.

I mostri che ci vivono, la famiglia reale, e anche gli altri tributi.

Sono circondata da nemici, ma non dimenticherò la causa di tutta questa sofferenza: il re dei fae.

Se devo morire, lui morirà con me. Tuttavia, nulla è facile a Konos.

E l'unico modo per sopravvivere è affrontare il mostro più pericoloso che sia mai esistito.

Con l'aiuto di alleati insperati e nuove abilità, potrei avere una possibilità. Ma non ci si può fidare di nulla su quest'isola.

Nemmeno del proprio cuore.






Recensione "Corte di vizi e morte"



Il libro inizia raccontandoci cosa è successo ad Ara dopo tutto il caos successo ad Athos e la morte del padre, la giovane viene portata nella città dei fae come prigioniera ma non sa che anche lei è una dei tributi destinata a passare la sua intera esistenza tra i mostri che ha sempre odiato. Quei mostri che le hanno portato via tutto, la stabilità, la famiglia, tutte le certezze di una vita e anche il cuore. 

Ara sa di non potersi fidare di nessuno, spera che gli altri tributi umani possano assecondarla nella sua folle missione di uccidere il re fae e tornare a casa, ma tutto sembra contro di lei, anche colui che le ha rapito il cuore Ryvin, non è chi dice di essere. Dentro di lei le menzogne, i sentimenti, le paure e il tradimento bruciano con una potenza che a stento riesce a trattenere, un'onda oscura che si agita sotto la sua pelle pronta ad erompere e trascinare tutto nel buio.

Tra intrighi di corte, cruenti giochi di potere, la lotta contro il mostro del labirinto per raggiungere la libertà, i segreti nascosti da ambo le fazioni, la nostra protagonista scoprirà una parte di sè totalmente nuova, qualcosa che le farà troppa paura per affrontarla o per accettarla, qualcosa che potrebbe condannarla a fine certa o al potere immenso.

Ryvin che cerca in ogni modo di aiutarla e di proteggerla, nonostante loro siano così diversi da non riuscire nemmeno ad immaginare un futuro insieme, non finché Ara sarà in pericolo, non finché tutti vorranno la sua testa e lui farà di tutto per assicurarsi che l'unica donna che ha fatto nascere l'amore in lui resti in vita ed incolume, anche se dovesse costargli il suo stesso amore.

Un secondo volume che si destreggia tra esibizioni di potere e di tenacia, di passioni e verità celate, di segreti e nuovi personaggi potenti che entrano in scena. L'autrice ha sicuramente scosso tutte le fondamenta dei protagonisti, e il loro legame che sembrava solidificarsi in questo libro sembra andare in frantumi in pochissimi istanti. Devo dire che non ho visto molto spazio alla magia nonostante questo volume sia incentrato sulla città fae di Konos e nun su quella umana, mi aspettavo che questo punto fosse più sviluppato.

I differenti punti di vista che ci raccontano la storia mi piacciono, i due protagonisti e anche la nuova regina di Athos, a volte però in un momento di tensione piuttosto intenso il pov cambia e quello che doveva essere il picco del phatos va a scemare fino al capitolo in cui torna la stessa voce narrante. Aspetto ovviamente il prossimo volume della serie.



Valutazione ✰✰✰✰ su 5

Ringrazio la Casa Editrice per la copia digitale omaggio




lunedì 27 gennaio 2025

Recensione "Not too late: l'imprevedibilità del caso" di Patrizia De Angelis


Cercalo su Amazon


Not too late: l'imprevedibilità del caso

Autrice Patrizia De Angelis

Edito Blueberry Edizioni

Genere Holiday Romance

Pubblicazione 11 dicembre 2024


Trama

Quale migliore occasione di una crociera ai Caraibi per ridare smalto a una vita che sembra averlo perso del tutto?

Deva non vorrebbe altro, ma non è affatto sicura che sia saggio condividere due settimane con i propri genitori e un’altra coppia con prole al seguito. Decide, comunque, di imbarcarsi per provare a dare una scossa alle troppe delusioni accumulate nella sua sfera lavorativa… ma anche sentimentale.
Il caso le riserva subito una sorpresa: il ragazzino non è poi così “piccolo” come si aspettava e potrebbe rivelarsi un’interessante compagnia.

James, al contrario, è pronto a vivere quest’avventura da tipico turista, spensierato e senza particolari aspettative. Da vero amante della natura, non vede l’ora di visitare i luoghi tropicali che tanto lo affascinano. Non appena arriva al porto, però, nota subito qualcuno in grado di affascinarlo ancora di più: la figlia degli amici dei suoi genitori è una tipetta frizzante, sbarazzina, che promette una compagnia decisamente esplosiva e mai scontata.

Così, tra paesaggi esotici e mozzafiato, giochi di sguardi, equivoci, gelosie e imbarazzi dei parenti… Deva sarà costretta a fare i conti con vecchie certezze pronte a sgretolarsi come sabbia tra le dita. Possibile che a sciogliere il suo cuore sia proprio un giovane vichingo dallo sguardo di ghiaccio?





Recensione "Not too late: l'imprevedibilità del caso"

Questo libro è stato una meravigliosa lettura, appagante dal punto di vista sentimentale, ironico ma anche riflessivo.

I due protagonisti si conoscono durante una crociera con i rispettivi genitori, sono due persone adulte che accettano per motivi diversi di affiancare i parenti in questi quindici giorni di follia e relax.

Deva è una donna molto caparbia, realizzata professionalmente ma che ha fatto delle discutibili scelte sentimentali ed è arrivata ad un bivio in cui cerca di tirare le somme della sua vita e di rimetterla nella giusta carreggiata. L’obiettivo di Deva quando arriva all’imbarco è quello di staccarsi il più possibile dai genitori che avranno il loro da fare con gli amici e la loro prole, e godersi del tempo per sé divertendosi magari. Non poteva di certo immaginare che il famoso figlio degli amici non fosse un ragazzino tutto brufoli e apparecchio ai denti, ma un gran bell’uomo che al primo sguardo la affascina.

James è un uomo dinamico e molto curioso, accetta di andare in crociera con i genitori programmando già tutte le sue escursioni e i vari posti che vuole vedere ai Caraibi, ma già all’inizio della vacanza ha una splendida sorpresa, la figlia dell’altra coppia che sarà in vacanza con loro, una donna bellissima tutta curve e determinazione che graffia anche con un solo sguardo, così l’interesse di James si desta.

I due trascorrono insieme molto tempo, prima studiandosi e lasciando trasparire il lato superficiale della loro personalità, ma più i giorni passano e più Deva scopre in James un’anima profonda e ammaliatrice nella sua naturalezza, uno spirito indomito e raro che la scuote troppo, perché James sembra vedere la vera Deva, quella dietro la corazza. Per quanto lui tenti di avvicinarsi alla donna, lei invece tiene ben fermi i paletti che li separano, sia perché lo reputa un bravo ragazzo e non vuole deluderlo, ma soprattutto perché ha scoperto in James un vero amico, qualcuno con cui parlare senza timori e filtri, qualcuno di cui potersi fidare davvero.

Il loro legame e la loro vicinanza cambiano, si stabilisce una connessione profonda tra i due che li destabilizza a tratti e che nessuno vuole perdere, pur sapendo che la crociera finirà e che la bolla che si sono creati in questa vacanza scoppierà all’attracco della nave.

È una storia molto ben scritta, la penna dell’autrice è sempre dinamica e molto vivida nelle descrizioni e non solo ambientali ma anche proprio nella caratterizzazione dei personaggi. Devo dire che mi sono innamorata di entrambi i protagonisti, un po’ di più di James e del suo lato intimo e determinato, come della sua forza d’animo e della sua voglia di mordere il mondo. Anche Deva mi ha conquistata, con questa sua aria da donna dura e superficiale che nasconde la fragilità, la paura di non essere mai abbastanza e di ricadere nei vecchi errori. Due protagonisti che si completano e che hanno reso questa lettura molto vivida e ironica al punto giusto, non c’è stato un momento di noia tra le gaffe di Deva e i commenti da furfante di James. L’ho adorato questo libro.


Valutazione ✰✰✰✰✰ su 5

Ringrazio la CE e l'autrice per la copia digitale omaggio



lunedì 13 gennaio 2025

Recensione "February - Caffè nero bollente" di Cinnie Maybe


Cercalo su Amazon


February - Caffè nero bollente

Serie Family Affair vol. 2

Autrice Cinnie Maybe

Edito Delrai Edizioni

Genere commedia romantica

Pubblicato il 29 novembre 2024


Trama

A seguito di un grave incidente che gli è quasi costato la vita, February Hastings viene nominato chief financial officier della Dreamland Games & Entertainment, una delle più famose multinazionali nella produzione di giocattoli, con sede a San Francisco. Il suo caratteraccio non aiuta l’inserimento di Emily Miller, un’ingegnera del giocattolo molto giovane e brillante, che da sempre sogna di poter lavorare nel reparto creativo dell’azienda. Il rapporto di collaborazione tra i due non parte affatto con il piede giusto. Lui la reputa del tutto inutile all’impresa e lei non tollera i suoi modi decisamente poco diplomatici. Complice una tempesta di neve inaspettata che si abbatte sulla città per la prima volta dopo cinquant’anni, February ed Emily si ritroveranno bloccati insieme in aeroporto per tre lunghi giorni, durante i quali saranno costretti a sopportarsi e a conoscersi. Poi, chissà, forse a innamorarsi…






Recensione "February - Caffè nero bollente"

Siamo arrivati al secondo volume della serie “Family Affair” di Cinnie Maybe, anche questo libro devo dire mi ha rallegrato le ore spese nella sua lettura. L’autrice infatti ha una bella verve quando scrive e soprattutto quando racconta i suoi personaggi che non sono mai uguali, poi si possono amare o meno, ma non c’è nulla di banale o scontato in loro.

In questa storia conosciamo February, lo scontroso e imbronciato quanto bellissimo secondo figlio dei chiassosi e prolifici Hastings, per chi non sapesse di cosa parlo il riferimento è al primo volume della serie “April – La lista per farlo innamorare”.

February è un uomo di successo, ha intuito e capacità, estro e determinazione, tutte cose che Emily potrebbe invidiargli se non fosse per quel carattere insopportabile che l’uomo si ritrova. Emily è un giovane talento nell’ingegneria dei giocattoli e il suo sogno è lavorare alla Dreamland Games società nella costa opposta degli Stati Uniti, di cui February è CFO. Lei è entusiasta di questa opportunità e non vede l’ora di realizzare i suoi lavori e progetti, February invece sembra di tutt’altro avviso visto che non vorrebbe nemmeno assumerla.

In questa prima trance di conoscenza tra i due si instaura un rapporto al vetriolo, che sembra minare non solo la carriera in ascesa di Emily ma soprattutto il suo buon umore. Complice una tempesta di neve che non si vedeva da 50 anni in California, i due si ritrovano bloccati in aeroporto per giorni, e tutte le sicurezze e le prime impressioni che si erano fatti reciprocamente sembrano sgretolarsi per lasciare spazio alla conoscenza della persona oltre la corazza. Vagando all'interno di un aeroporto come se fosse l'intero mondo da scoprire, almeno nella versione culinaria, addentanto poco per volta un pezzetto l'uno dell'altra.

Emily scopre un uomo ferito, con una fragilità data da una parte buia della sua vita, e February scopre invece che aprirsi con una persona non è così terribile come sembra, ma solo perché lei giovane talentuosa sognatrice gli ricorda probabilmente una parte di sé che pensava ormai perduta.

Molte saranno le vicissitudini che dovranno affrontare in aeroporto e anche fuori, durante il lavoro e nella vita privata. Tra ritorni di fiamma, scorrettezze aziendali, una chiassosa famiglia da conoscere, e una vita da recuperare.

Il libro mi ha tenuto davvero compagnia, la storia dei due ha un background bello, soprattutto quello di February, da cui si evince tutto il suo disagio nello stare con gli altri; mentre Emily in alcune situazioni mi sembrava un po’ remissiva e rassegnata. Direi che la le ore spese nella sua lettura sono state ben spese.


Valutazione ✰✰✰✰ su 5

Ringrazio la CE per la copia digitale del libro




mercoledì 30 ottobre 2024

Recensione "La mia dolce rovina" di Kelsey Clayton





La mia dolce rovina

Autrice Kelsey Clayton

Serie North Haven University vol. 1

Edito Heartbeat Edizioni

Collana Loverdose

Genere New Adult

Pubblicato il 25 ottobre 2024


Trama

Mi chiamo Zayn Bronsyn,
e credo di aver combinato un casino.
Non avrei dovuto cedere,
soprattutto non a lei.
Lei è di un’altra categoria,
e io sono solo l’amico stronzo di suo fratello.
L’ultima volta che l’ho vista, aveva tredici anni e l’apparecchio ai denti.
Ora è tornata dal collegio, con un corpo tutto curve che mi metterà in ginocchio.
Se Easton scoprisse che ho fatto sesso con sua sorella, mi ammazzerebbe.
È troppo innocente, troppo perfetta per un ragazzo come me,
ma non posso resistere a trascinarla nel mio mondo incasinato.
Amelia Donovan potrebbe essere l’unica in grado di far rinascere il mio cuore distrutto.





Recensione "La mia dolce rovina"

Un libro scritto molto bene e che si legge in poche ore, i personaggi principali di questa serie saranno quelli già intravisti nei libri della serie "Una dolce...", di cui rincontriamo una coppia che ci ha fatto sognare.

Ciò che all'inizio di questo libro mi era piaciuto era il connubio tra l'esuberanza fresca e immatura di Amelia, e l'arroganza e la freddezza di Zayn. La protagonista femminile è giovane, frizzante, non ha vissuto la sua adolescenza in piena libertà e arrivata all'università vuole finalmente confrontarsi con amiche, ragazzi, feste, divertimento ed evolversi nella donna che sa di essere. Zayn di contro è il classico bad boy da cui stare alla larga, tra piercing e tatuaggi, l'aria sempre tormentata che nasconde l'animo gentile ed un enorme cuore.

L'evoluzione del loro rapporto non è lineare ma subisce diversi alti e bassi, sia perché Amelia è la sorellina del migliore amico di Zayn che nel codice dei ragazzi vuol dire intoccabile, sia per i vari colpi di scena che la trama ci presenta.

La Clayton tratta argomenti seri e molto importanti, che inseriti in un college romance prendono un'importanza enorme, argomenti però che secondo me non sono approfonditi nel modo giusto, alcune volte mi sono ritrovata a chiedermi "E poi? "E quindi?" "Ma perché?". Non penso che in un new adult i personaggi possano ritrovarsi in queste tematiche forti e risolvere il tutto da soli, per fortuna alla fine l'epilogo chiarisce molti aspetti e riesce a riportare la situazione su un piano più realistico.

Non ho trovato una connessione empatica con nessuno dei due protagonisti, Amelia è rimasta la solita ragazzina immatura che si lancia nelle situazioni senza alcun istinto di conservazione, anche per Zayn posso dire che il suo spirito di sacrificio è fin troppo spiccato. Mentre quello che pensavo fosse il fratello super protettivo di Amelia, praticamente nel libro è una farfalla di cui si percepisce la presenza ma non fa troppo testo. Mi è piaciuto invece il personaggio di Knox (protagonista di uno dei romanzi dell'altra serie), qui riesce ad attirare su di sè l'attenzione anche se è un cameo ovviamente in questo libro.



Valutazione su 5

Ringrazio la Heartbeat Edizioni per la copia digitale omaggio



mercoledì 23 ottobre 2024

Recensione "Survive You" di Ingrid Rivi


Cercalo su Amazon


Survive You

Autrice Ingrid Rivi

Serie Kaleven College vol. 2

Edito in self

Genere Sport-College Romance

Pubblicato il 7 Ottobre 2024


Trama


La vita di Cody Harris sembra procedere nella giusta direzione.
È il capitano della squadra di basket della Bremerton High School, un leader indiscusso, colui che è destinato a guidare i ragazzi alla vittoria in campionato se... non venisse accusato di diffondere un video in biancheria intima di una sua compagna di liceo, Emer Brown.
Lui si professa innocente, ma il preside e il consiglio studentesco hanno bisogno di un colpevole, di una punizione esemplare e decidono per la sua espulsione.
Cacciato da scuola, dalla squadra. Fuori da tutto. E addio alla tanto agognata borsa di studio.

Cosa dovrebbe fare allora Cody se, appianare i contrasti e trovare una mediazione con la famiglia Brown, si rivelasse un vicolo cieco?
Meditare vendetta.

A distanza di tre anni, da quello sfortunato evento, la vita di Cody ed Emer è cambiata.
Si sono entrambi iscritti al college e hanno chiuso con il passato.
O almeno è quello che credevano.

Cosa accadrebbe se a un tratto il destino finisse per metterli di nuovo l’uno sulla strada dell’altro?
Ed Emer si trovasse come coinquilino proprio Cody?





Recensione "Survive You"


I nostri protagonisti non potrebbero essere più opposti di così. 

Emer è una studentessa pacata, fresca e con una bella famiglia alle spalle; il suo mondo cambia quando un suo video nello spogliatoio della scuola viene girato di nascosto e fa il giro della città. L'imbarazzo, la vergogna, la delusione e anche la rabbia sua e della famiglia si sfogano sul presunto colpevole: Cody. Il ragazzo d'oro del basket che ha il futuro in tasca ma che sembra essere sceso tanto in basso da fare una meschinità simile ad una sua compagna di liceo.

Sarà qui che cambierà il mondo di Cody, per il risvolto della medaglia della malefatta ai danni di Emer. Cody vive da sempre una vita piena di fallimenti e rimpianti, vive con la nonna che non è molto affettiva e con il peso del passato sulle spalle, tutto ciò che vuole fare è impegnarsi e raggiungere il suo futuro come stella nascente del basket. Il caos sollevato dalla famiglia di Emer però infrange i suoi sogni, non avrà la possibilità di raggiungere il suo traguardo e peggio ancora sa di essere innocente ma non può dimostrarlo.

Tre anni dopo il destino o la casualità li fa ritrovare al college, ed entrambi si odiano ritenendosi l'uno la rovina della vita dell'altra e viceversa. Sarà qui che Cody e la sua rabbia repressa mediteranno vendetta contro quella ragazza che gli ha portato via i sogni, la farà innamorare e poi le spezzerà il cuore. 

Cosa non aveva calcolato? Che Emer il suo cuore lo avrebbe accarezzato con tanta dolcezza da farlo impazzire.

Una storia molto carina e piena di emozioni tipiche degli young e new adult, mi piace molto che i due non cedano alle rispettive passioni ed esigenze, che si tengano entrambi testa e siano inconsapevolmente l'uno la forza dell'altro. Due protagonisti ben caratterizzati e lasciatemi dire che il cuore di Cody è così grande e generoso che Emer non poteva far altro che amarlo, con tutti i difetti e gli sbagli. 


Valutazione ✰✰✰✰ su 5

Ringrazio l'autrice per la copia digitale omaggio


martedì 15 ottobre 2024

Recensione "Destiny: Il Principe Solitario" di K. J. Aline

Cercalo su Amazon

 Destiny

Il Principe Solitario

Autrice K. J. Aline

Edito More Stories

Pubblicato il 7 settembre 2024

Trilogia Genere Romantasy


Trama


E se un giorno non trovassi più la strada di casa?

Jenny ha venticinque anni e una vita scandita dalla monotonia del lavoro d'ufficio. Ogni sera torna nella piccola casa immersa nel bosco, dove sua nonna Yujin, afflitta da demenza senile, la aspetta. È solo con lei che Jenny riesce a trovare conforto, ascoltando le sue strane storie e le melodie antiche che la nonna ama cantare. Fino a quando una notte tutto cambia. La casetta non è più dove dovrebbe essere e quel bosco, un tempo familiare, sembra inghiottirla. Jenny si ritrova così in un altro luogo, sotto un altro cielo, in un tempo che non le appartiene.

Decifrare il mistero che l'avvolge, trovare una via d'uscita e, finalmente, tornare a casa diventano le sue priorità. Ma non sarà così facile. Dovrà destreggiarsi tra paesani diffidenti e riottosi, minacciosi briganti, bambini che scompaiono nel nulla e persino un intrigo che coinvolge un affascinante principe, Urian.

Solitario ed enigmatico, Urian sembra avere un legame profondo con Jenny, un legame che va oltre la comprensione. Cosa li unisce davvero? E perché Jenny ha la sensazione che quella non sia la prima volta che i loro destini si incrociano?




Recensione "Destiny: Il Principe Solitario"


Una storia piena di colpi di scena ed emozioni. Jenny è una ragazza semplice che vive con la nonna che non è più molto lucida e le racconta tante storie su come esistano altri mondi e altri pezzi della nostra anima che vivono altre vite. Sarà così che una sera come tante passando per la foresta che la riporta a casa, Jenny percepirà un pericolo che la porterà fuori strada, talmente tanto che la sua vita verrà sconvolta.

Jenny si ritrova in un posto che non conosce, non c’è più la sua amata casa con la nonna ad aspettarla ma persone che non conosce, usanze e gerarchie che non capisce. Nonostante le persone che la accolgono cercano di aiutarla in molti modi, Jenny spera solo di tornare a casa, e provando e riprovando si ritroverà di nuovo in quella foresta, in una notte di caccia in cui è vietato uscire. Sarà solo la prontezza di riflessi di un ragazzo che le salverà la vita.

Urian è solitario e taciturno, negli occhi la voglia di scoprire il mondo e la tristezza della rassegnazione che porta il peso di una corona. Urian infatti è il principe del regno in cui Jenny è capitata, e malgrado la storia della ragazza sia bizzarra e poco credibile in cuor suo il principe le crede. Da subito tra i due si instaura un legame profondo, che entrambi non comprendono del tutto, finché non iniziano i sogni.

Sogni di un passato, o di un futuro, ma probabilmente sono solo desideri dell’inconscio per Jenny, in cui il protagonista è sicuramente l’amore con accanto però un dolore profondo che lacera l’anima. E se la sua amata nonna le avesse detto la verità sulle anime che si ritrovano in mondi distanti e diversi?

Tra segreti, bugie, una guerra in corso e numerose sparizioni di bambini, i due protagonisti si ritrovano affrontare molte avversità con una sola certezza: il loro legame è autentico e troppo profondo per essere spezzato, anche se il nemico è il tempo o lo spazio.

Una storia molto bella, scritta bene e che si legge senza stacchi. Mi è piaciuto molto Urian, il suo modo silenzioso di amare e di stare accanto a Jenny senza farle pressioni nonostante anche lui sia pervaso sin da subito da questo senso di appartenenza. Insomma un primo volume della trilogia molto accattivante che getta le basi di un amore senza fine.


Valutazione ✰✰✰✰ su 5

Ringrazio la More Stories per la copia digitale omaggio



mercoledì 9 ottobre 2024

Recensione "Too Much Series" di Eveline Durand


Cercalo su Amazon

Too Much Series

Autrice Eveline Durand

Edito Delrai Edizioni

Data di pubblicazione 1 ottobre 2024

Genere Romance Spicy


Trama


L'indice di Nick scivola sulla mia lingua, il sapore dolce si mescola al gusto amaro del cioccolato puro.

Serro le labbra intorno al suo dito, non è una mossa studiata, voglio solo assecondare quell'attimo proibito, mascherato da normalità.
Non voglio cedere, sto solo prolungando più del dovuto il contatto con l'uomo che ha scombussolato la mia vita.
La crema non c'è più, ma il suo dito è ancora nella mia bocca. Con la lingua avvolgo il polpastrello,che ha un sapore ancora migliore della chantilly.
Succhio nello stesso istante in cui riapro gli occhi, e così lo vedo.
Siamo completamente soli, il silenzio rimbomba intorno a noi e le luci sospese mi svelano l'intensità del suo sguardo.
Deglutisce e mi fissa la bocca.
«Ne vuoi ancora?»
«E tu sei pronto a darmene ancora?»

L’amore è…
Troppo 
piccante per Patricia, che si ritrova a scrivere online degli stralci alla Cinquanta sfumature di grigio,
Troppo 
seducente per Grace, attratta da un pasticciere più giovane, figlio della sua migliore amica.
Troppo 
imbarazzante per Juniper, che non riesce a stare lontana dal suo migliore amico e lo spia in situazioni imbarazzanti,
Troppo 
bollente per Vivian, che si prende una sbandata per un pompiere, sogno di ogni donna.
Insomma… 
Non c’è amore senza sesso. Ma siamo sicuri sia un problema?






Recensione "Too Much Series"


Too much series è un volume che raccoglie 3 storie d’amore spicy e un breve racconto come bonus. Tutte le storie sono molto emozionanti e trascinanti nella loro trama, i protagonisti sempre diversi e intriganti.

Eveline Durand ci racconta l’amore in varie fasi e con diversi scenari, dalla cotta che non riesce ad avere uno sbocco tra il ragazzo della famiglia agiata e la figlia di una cameriera. Nonostante tra i due ci sia sempre stato un filo invisibile ad unirli e che riemerge prepotente sfociando in passione nel rivedersi anni dopo. E addio alle regole non scritte della divisione sociale e alla scopertura di ogni altarino che nasconde segreti.

L’autrice ci parla del turbamento che può provocare l’attrazione tra una donna in carriera che ha passato la pubertà da tempo e un giovane dipendente molto maturo e sicuramente inarrivabile per vari motivi ma che comunque riesce a far vibrare anima e corpo. E qui passione e immaginazione si mescolano come in una ricetta per toccare ogni gusto che noi donne amiamo. Ma ci parla anche dell’amicizia sincera e concreta che non si dissolve per un errore.

Poi arriviamo alla storia che mi è piaciuta di più, quella in cui i protagonisti si amano da sempre e per effetto di incidenze di terzi restano separati a lungo covando rabbia e rancore. Lui ha scelto anni prima di lasciare la sua amata felice e libera di prendere il volo seguendo i consigli degli adulti, lei da quel momento lo odia, e dover dopo anni passare del tempo con lui anche solo per via di un gossip o di lavoro, la manda in bestia. Ma si sa che l’odio e l’amore sono separati da un velo impalpabile e quando in gioco entra anche la passione non c’è verso di porre un freno a tutto.

Il racconto bonus ci parla di un giovane e sexy pompiere e di una donna che ha deciso di non sottostare più a voleri e desideri degli uomini ma di comportarsi come una loro pari, almeno a letto. Così Vivian indipendente bellissima e assolutamente senza filtri conquista il cuore di Lee, che non riesce a stare ad un millimetro di distanza dal suo corpo.

Un volume sicuramente intrigante e molto ricco di spicy e di emozioni, ogni storia ci trascina in sentimenti diversi ma tutte con la consapevolezza che non importano le differenze sociali o l’età, non ci sono pregiudizi e stereotipi quando l’amore entra in gioco.



Valutazione ✰✰✰✰ su 5

Ringrazio Delrai Edizioni per la copia digitale omaggio


Biografia Autrice

Eveline non ama molto parlare di sé. Come autrice, tanta riservatezza è da lei stessa giustificata con l'esigenza di lasciarsi andare alla scrittura, ma in realtà la sua è solo timidezza. Grande sognatrice a occhi aperti, ha sempre con sé un quaderno per prendere appunti, veste sempre di nero e le piace andare al cinema da sola. La sua libreriaoccupa l'intero soggiorno. Scrivere romanzi rosa è il suo modo per esprimere al meglio una sua teoria: l'amore romantico è molto più divertente se condito con una buona dose di torbida passione.

lunedì 7 ottobre 2024

Recensione "Non mi sottovalutare" di Maida Bovolenta


Cercalo su Amazon

Non mi sottovalutare

Autrice Maida Bovolenta

Genere Commedia Romantica

Pubblicato il 9 settembre 2024


Trama


Per Giada la moda è tutto, prendersi cura di sé è un optional a cui non rinuncerebbe mai. Un paio di tacchi, una passata di rossetto e subito si sente forte e leggera. Eccetto che per Diego, il suo ex, che l’ha incastrata in una cena alla quale non si è sentita di dire di no.

Ma da domani basta: metterà le cose in chiaro e sarà finalmente libera.
Neanche Martino è abituato a ricevere dei no. Bello e ricco da impazzire, divide il tempo tra il lavoro da chirurgo estetico e una serie di donne di cui presto dimentica il nome.
La sua vita potrebbe continuare così, se non fosse per il suo obiettivo: diventare primario della clinica.
Per riuscirci è disposto a tutto, anche a mettere un freno agli appetiti e frequentare la figlia del capo, prossimo alla pensione.
Ma l’universo ci mette lo zampino e sconvolge tutto.
Un incidente strappa a Giada la possibilità di camminare e sentirsi bella; il capo della clinica non si decide a mollare il posto e la prigionia di Martino con la fidanzata sembra non avere fine. L’unica chance è farle un regalo così esorbitante da conquistare l’ammirazione del suocero: la prestigiosa Porsche 718, disponibile in un unico modello. Lo stesso che il padre di Giada ha adocchiato per festeggiare la conversione della patente della figlia e che riesce a soffiare a Martino un attimo prima dell’acquisto.
Un mix esplosivo che spingerà Martino a mettere in campo tutte le sue arti seduttorie, ma con Giada i trucchetti non attaccano.
Ormai non si sente più come le altre ragazze e, con il suo spietato sarcasmo, gli darà filo da torcere.
E se l’universo non avesse finito di mescolare le carte con loro?
Se ciò che perdiamo facesse posto per l’arrivo di qualcosa di ancora più bello?





Recensione "Non mi sottovalutare"


Maida ci porta nella Milano bene, sfarzosa e ricca di bellezza spesso artefatta, di persone che usano ogni mezzo per i propri scopi e di gente che si accontenta di vivere nella finzione purché abbia molti zeri.

Martino è un uomo attraente, ricco e amante di tutto ciò che è bello tanto che ne ha fatto la sua professione il chirurgo estetico, ruolo in cui ha una posizione privilegiata e una notevole fama, le donne non gli mancano e non ha mai avuto uno scrupolo di coscienza sullo sfruttare tutto il suo essere per la sua ambizione. Martino vuole diventare primario della clinica in cui lavora e per questo ha scelto la donna giusta per raggiungere questo scopo, peccato che il regalo che doveva farle, ovvero una Porsche 718, sia stato venduto a Giada e dunque la credibilità dell’uomo agli occhi della fidanzata e del suocero vacilla.

Tutto ciò che dovrà fare e dissuadere Giada dall’acquisto e recuperare l’auto, se dovrà sedurla per questo ben venga. Ma Martino non aveva messo in conto che le Parche giocano spesso con il destino delle persone, e il suo sta per intrecciarsi con quello della donna più detestabile e bellissima che abbia mai conosciuto.

Giada che da una vita colorata e vissuta appieno tra risate e leggerezza si ritrova a strisciare in un tunnel di rassegnazione e pessimismo, per colpa di tutto ciò che ha perso e per la sfiducia nelle persone che le gravitano attorno. Perché gli abbandoni che fanno più male sono quelli delle persone che ami di più. Per fortuna la vita le ha regalato Penelope e due genitori amorevoli anche se troppo pressanti e accomodanti.

Una storia ricca di verità e sarcasmo, in cui non c’è spazio per il vittimismo e non c’è tempo per piangersi addosso. Mi sono innamorata di questi due protagonisti che mordono la vita per afferrare qualcosa che riesce sempre a sfuggirgli, così simili e diversi allo stesso tempo. Il loro cinismo e il modo in cui prendono la vita di petto, il sarcasmo che non lascia spazio al perbenismo e alla pietà, la verità nuda e cruda che a volte abbiamo bisogno di sentirci dire senza troppi abbellimenti, perché quando davanti abbiamo un velo nero siamo solo noi che possiamo squarciarlo con la consapevolezza e la forza d’animo che in questi due protagonisti di certo non manca.



Valutazione ✰✰✰✰✰ su 5




mercoledì 2 ottobre 2024

Recensione "Un Nome un Destino" di Laura Parise


Cercalo su Amazon


Un Nome un Destino

Autrice Laura Parise

Edito in Self

Genere Contemporary Romance - Retelling

Pubblicato il 6 settembre 2024

Trama


Elisabetta Rossi detta Sissi è figlia di una milanese grande appassionata dell’imperatrice Sissi.
Franz Joseph Bauer è figlio di un’austriaca anch’ella grande appassionata dell’imperatrice Sissi.
Una coincidenza o c’è lo zampino del destino quando i due s’incontrano per caso nel parco del castello di Schönbrunn, proprio il maniero dove la famosa coppia imperiale aveva vissuto?
Sarà proprio vero che i due Franz e Sissi dei giorni nostri sono destinati a vivere una storia d’amore come i loro omonimi e come sognano le loro rispettive madri?
Sembrerebbe di no perché qualcosa nella loro giovane relazione va storto proprio mentre i due stanno facendo i primi passi verso una convivenza in quel di Vienna.
E così, con il cuore in frantumi, entrambi annaspano cercando di ritrovare un senso alla loro vita aiutati e sopportati da parenti e amici.
Eppure… due anni dopo Melissa, la sorella di madre differente di Sissi, ha l’occasione di far celebrare il suo matrimonio nel castello di Schönbrunn.
Che guaio! Sissi non ne vuole neppure sentire parlare. Un matrimonio a Vienna e per giunta il giorno di Natale! Lei a Vienna non vuole più metterci piede ma come può a dire di no alla sua sorellina?
Ci prova con tutte le sue forze, ma alla fine deve capitolare.
E il destino, ancora una volta, decide di mescolare le carte e di tirar fuori dal cilindro una grande sorpresa.
Il matrimonio di Melissa regalerà anche a Sissi un po’ di felicità?




Recensione "Un Nome un Destino"

La storia degli imperatori austriaci ha appassionato tutte noi in modo molto diverso, tutte noi abbiamo almeno una volta nella vita desiderato essere quella donna potente e sicura di sé che era pronta a sfidare l'imperatore in persona forte dell'amore che li legava.

Laura Parise ci racconta di una Sissi moderna cresciuta a Milano e amata dalla sua famiglia, di una vena romantica che lega i suoi genitori alla meravigliosa città di Vienna, e ai sogni che una ragazza cerca di raggiungere restando comunque con i piedi per terra.

Sissi di consueto viaggia verso Vienna seguendo gli insegnamenti dei genitori che da sempre amano la città austriaca, stavolta però il suo viaggio sarà in solitaria, un po' perché vuole mettere ordine nella sua vita e un po' perché vuole vivere a fondo qualcosa che sia solo suo.

Sarà qui che in un normalissimo giorno da turista incontrerà Franz. Avete capito bene, come si evince anche dal titolo del libro, questi due sono gli omonimi degli imperatori e si incontrano nella città che considera la più romantica al mondo. Cosa potrebbe mai succedere quando l'amore è già nell'aria?

La relazione inizia come una semplice frequentazione e pian piano diventa qualcosa di più, la distanza viene azzerata ma in ogni coppia c'è sempre il momento in cui la crisi arriva. Una crisi inaspettata e dolorosa per Sissi, e che ha un sapore molto amaro per Franz. Sarà difficile riportare il sereno quando l'amore è così forte che si mescola alla delusione.

Questo romanzo è ricco di descrizioni e di sentimenti, di amicizia e di tanto amore. L'autrice è stata molto brava a rendere accattivanti gli scenari austriaci tanto da farmi desiderare di fare un bel viaggio a Vienna, magari a Natale. I due protagonisti sono caratterizzati bene, Sissi sembra una ragazza che potrebbe essere la mia vicina di casa, e Franz un buon partito senza dover per forza fare la parte del maschio alfa di turno. Una bella storia che sa di fiaba e d'amore.


Valutazione ✰✰✰✰ su 5