lunedì 22 settembre 2025

Recensione "Daisydale sarà sempre nostra" di Berenice Faith

 

Daisydale sarà sempre nostra – Contemporary romance



Pubblicazione Wattpad

Autrice: Berenice Faith
Edito solo su Wattpad al momento della review
Genere Contemporary Romance- New Adult
Valutazione su 5 ✰✰✰✰

Trama

 Vera De Santis arriva a Daisydale dall'Italia per studiare cinema. Nella casa studentesca stringe amicizia con tutti i nuovi coinquilini tranne Cillian Dunlop, che sembra deciso solo a provocarla. Popolare e affascinante, Cillian è noto per essere un magnete per i guai, ma nasconde un passato traumatico. Nonostante l'odio iniziale, tra i due nasce una strana alchimia che li avvicina e sconvolge le loro esistenze. Vera vede oltre la maschera di Cillian, mentre lui impara a fidarsi e ad aprirsi all'amore. Vera dovrà decidere se valga la pena rischiare il cuore per qualcuno che porta così tanto caos nella sua vita, mentre Cillian dovrà affrontare il suo passato e capire se è pronto a lasciarsi amare.


AVVERTENZE/TRIGGER WARNING: traumi infantili, scene spicy dettagliate, combattimenti, risse, alcool, droghe






Recensione “Daisydale sarà sempre nostra”

Vera è una giovane donna con tanti sogni che però ha dovuto chiudere per troppo in un cassetto per far fronte ad una situazione familiare che necessitava la sua presenta totale sia fisica che emotiva. La sua è una famiglia italiana amorevole e unita, che quando vede finalmente uno spiraglio di luce dà la possibilità a Vera di vivere la sua età e le sue ambizioni, lontano dalla sua casa spostandosi da Milano a Daisydale in America per studiare cinema e diventare una regista.

Il suo arrivo porta una ventata di freschezza ma anche di paura perché si ritrova in un luogo nuovo dove non conosce nessuno, e dovrà stabilirsi in una casa studentato con altri collegiali. Si trova sin da subito con tutti nonostante un inizio poco affabile, l’unico con cui sembra proprio non prendersi bene è Cillian, un ragazzo sfacciato e provocatore che sembra non fregarsene di niente al mondo, portando con sé l’aria da bad boy bello e dannato neanche fosse un moderno James Dean.

Passa poco e Vera si ambienta sia al college che nella caratteristica Daisydale, facendo amicizie e intrecciando rapporti emotivi e professionali con altri studenti, tutto sempre con il presente sguardo astioso di Cillian che sembra godere nel tormentarla e punzecchiarla ad ogni occasione. Finché dopo una festa finita male i due sembrano trovare un piccolo punto di incontro o almeno segnano una tregua per poter ricominciare da capo e tentare di non sbranarsi a vicenda.

Ogni giorno Vera scopre lati di Cillian che sono ben nascosti sotto la corazza del bad boy sempre pronto ad organizzare feste pazze, ubriacarsi e creare il caos; mentre Cillian scopre che Vera è una persona buona, ferita, che cerca di rendersi sempre utile anche quando qualcuno non vuole permetterglielo, una persona di cui potrebbe davvero fidarsi.

Presto questo tira e molla, porta gelosie e malumori, attrazione e paure e la passione tra i due diventa qualcosa di più profondo, con cui Cillian non sa relazionarsi e di cui Vera deve farsi sempre carico. Ma l’amore si sa che non può essere a senso unico, ha bisogno di alimentarsi da entrambi i lati e pur bruciando ogni giorno di più Vera non sa se Cillian sia davvero pronto ad affrontare il suo passato e i suoi demoni prima di dedicarsi con tutto il cuore ad un rapporto sincero con lei. Cillian che rivede la sua sofferenza non come un capito chiuso ma come una ferita bruciante, lui che tenta di alienarsi da tutto per dimenticare qualcosa che ha messo radici profonde nella sua anima, quel dolore che solo Vera riesce a lenire, ma saranno forti abbastanza da resistere ad ogni tempesta?

È una storia molto intensa, che si presta alle classiche scene da bagordi al college e alla visione stereotipata del bad boy, per poi aprirsi ad una profondità emotiva che tocca molti argomenti e che riesce ad entrare in empatia con i lettori. Se Cillian lo avrei preso volentieri a sberle più volte, capisco comunque la rabbia con cui affronta ogni giorno, tutta colpa di una ferita che continua a far male e sembra non guarire. Mi è piaciuta molto Vera, la sua maturità, la sua capacità di entrare in contatto con ogni persona cercando il buono in ognuno e poi la sua determinazione a prendere le situazioni di petto e non abbandonare nessuno. Sicuramente vale la pena leggerlo.



Leggi su Wattpad “Daisydale sarà sempre nostra” 


martedì 9 settembre 2025

Recensione "Zack" di Alessandra Star

 

Zack – Billionaire Romance

Autrice Alessandra Star
Serie Sins Tower vol. 3
Edito in self
Genere Billionaire Romance
Data di pubblicazione 4 settembre 2025
Valutazione su 5 ✰✰✰✰✰

Trama



Zackari Tales è l’erede e CEO della Tales Holding Group, una compagnia globale con base a Tokyo e sede strategica a Manhattan che importa ed esporta pietre preziose e giadeite tra Oriente e Occidente. Cresciuto tra le montagne giapponesi e i grattacieli americani, ha perso i genitori da bambino in un misterioso incidente aereo sopra l’Atlantico. Da allora è stato allevato dal nonno Jason Robert Tales, un uomo potente, riservato, che ha fatto della competizione una missione di vita.
Quando una giovane giapponese, 
Ayumi Takamura, appare davanti a Zack, lui la riconosce: è la bambina incontrata sul fiume a Itoigawa, l’unica che sia mai riuscita a toccargli il cuore. Ma ora Ayumi è una donna, e lo odia. Gli dice che la sua è una famiglia di usurpatori, che l’ha rovinata. Zack non capisce. Inizia così un’indagine personale che lo porta a scavare nel passato dei Takamura — un’antica famiglia giapponese caduta in disgrazia — e nei segreti oscuri della propria eredità.
Tra Manhattan e il Giappone, tra aste di giada, incontri clandestini e reti di tratta di esseri umani che Zack cerca di sabotare in silenzio, la verità si fa strada: una truffa, un rapimento, un tentativo di sabotaggio, cose che non fanno che accrescere il peccato capitale che governa l’anima di Zack: l’ira.

Mentre tra Zack e Ayumi nasce un amore impossibile, autentico, doloroso, le loro famiglie li hanno già condannati.
Ma l’amore non risponde alle leggi del sangue.





Recensione “Zack”

Zack è un uomo segnato dal passato e dalla perdita, cresciuto tra due mondi e due culture, Americana e Giapponese, divenuto orfano troppo presto ha imparato a bastarsi nella vita complice anche il nonno che lo ha cresciuto in modo ferreo e senza alcuna empatia. Zack è ricco da sempre, ma da adulto ha deciso di vivere senza alcuna paura, rischia ogni giorno di più e spera solo di poter redimersi aiutando chi finisce in balia del lerciume della società. Tutto ciò lo ha fatto radicare nel dolore, nella rabbia e nella convinzione di non essere mai abbastanza, accompagnato dalla sua onnipresente coperta di Linus, che sono i sensi di colpa.

L’autrice ci presenta un uomo lacerato dentro, che nonostante il lusso e lo sfarzo in cui vive non ne tiene conto ma pensa sempre ad aiutare, ovviamente anche in modo poco lecito ed invischiandosi in affari in cui non dovrebbe, ma come ho detto prima Zack non tiene molto alla sua persona e diventa un guardiano silenzioso e un giustiziere da temere. Tutto fino a quando non rivede lei.

Ayumi è una donna determinata a riprendersi ciò che spetta alla sua famiglia ad ogni costo, ciò che le è stato portato via anni prima con l’inganno, e non si parla solo della ricchezza ma del rispetto e del prestigio della sua famiglia e della sua reputazione. Infamati e ormai sul lastrico, le resta ben poco da fare per tentare di riprendere l’eredità di famiglia. Così Ayumi vola dal Giappone a New York mettendoci tutta se stessa in senso letterale, ma non basta. Ogni suo sforzo viene vanificato da Zack che sembra metterle i bastoni tra le ruote in ogni occasione, proprio lui che è causa delle sue disgrazie.

Zack riconosce nella bellissima Ayumi la bambina che gli teneva compagnia da piccolo quando viveva in Giappone, non ha mai scordato la sua gentilezza e i suoi occhi dolci. Ayumi non dimentica che Zack è il suo più grande nemico e tenta di evitarlo il più possibile, anche se il suo corpo non sembra d’accordo. Tutto in lui è una trappola per Ayumi che tiene in mente fissato il suo obiettivo e lotta. Solo che per vincere a volte bisogna anche perdere, e lei il cuore lo ha già perso contro il suo guerriero.

Mi piace moltissimo il contrasto creato dall’autrice da queste due culture, il dovere e l’onore contro il potere e l’arricchimento ad ogni costo, le tradizioni giapponesi che rivivono non solo in Ayumi ma soprattutto in Zack che in ogni suo angolo privato ha ricreato la sua infanzia in Giappone e ammira questa cultura in toto. La voglia di Ayumi di rimettere in piedi la reputazione della sua famiglia decaduta, e il suo combattere contro i sentimenti che nascono per Zack. È una storia che trascina e prende il lettore sin dalle prime pagine, l’empatia con il piccolo Zack, la sua forza da adulto e la sua incrollabile voglia di aiutare. Tutto si dipana tra intrighi e verità taciute troppo a lungo, tra misteri e rapimenti, tra la lealtà e l'amore.

Il protagonista maschile lascia il segno, sia per la sua indole coraggiosa e affascinante, che per le ferite che si porta dentro, e la sua controparte femminile è il giusto completamento alla sua persona. Libro divorato, lettura scorrevole e dinamica e una penna che sapientemente intreccia rivalsa e vendetta, cultura orientale e l’irresistibile fascino del lusso delle torri di New York.



Acquista “Zack” su Amazon